Dal 1 settembre 2017 entreranno in vigore delle nuove norme per quanto riguarda le visite fiscali: ad essere interessati non sarenno solo i dipendenti statali ma anche quelli della sfera privata. Ecco cosa tenere a mente per non farsi trovare impreparati.
La presentazione del nuovo Polo Unico della sanità italiana porterà alcune novità sia per i dipendenti statali che per quelli del settore privato. Per quanto riguarderà le visite fiscali, ci saranno nuovi orari e nuovi algoritmi a decidere le visite a casa in occasione delle malattie e a preoccuparsene dovranno essere anche i dipendenti della sfera privata. Infatti la novità del Polo Unico Inps prevede una stretta all’assenteismo per malattia e un controllo più accurato tramite un sistema premiale rivolto ai medici: più saranno le visite fiscali e più saranno le retribuzioni.
Per quanto riguarda gli orari e le fasce di reperibilità, per un primo momento, rimarranno invariate, ma saranno uniformate sia per il settore pubblico che per quello privato. Dal 1 settembre, giorno di sperimentazione del nuovo Polo Unico, si potranno effettuare dei controlli a campione sui dipendenti assenti per malattia: le visite potranno verificarsi anche nei giorni di lunedi o venerdi e nei giorni festivi o vicini alle festività; i controlli possono essere sistematici e ripetitivi.
Per quanto riguarda i medici che effettueranno le visite fiscali e conbatteranno quindi l’assenteismo ingiustificato dal lavoro, è previsto un riscontro economico: “Un’indennità oraria base di disponibilità e maggiorazioni proporzionate al numero di visite di controllo domiciliari e ambulatoriali ed eventualmente legate a specifici obiettivi”. Cambiano anche le regole di selezione di quest’ultimi: la priorità sarà data a quelli inscritti alle liste speciali e a esaurimento ma potranno essere scelti anche da selezioni pubbliche.
Photo Credits Facebook
Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…
Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…
Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…
Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…
Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…
Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…