Cronaca

Caso Regeni verso una svolta? Lo scoop del New York Times: “L’Italia sa chi ha ucciso Giulio”

Pubblicato da
Domenico Coviello

Un Ferragosto di dolore per la famiglia di Giulio Regeni e per tutti coloro che sostengono in Italia e nel mondo la ricerca della verità sul massacro del ricercatore friulano in Egitto, nel quale sarebbero coinvolti i servizi segreti egiziani. Ecco cosa è successo.

A poche ore dal duro scontro fra la famiglia di Giulio Regeni e il Governo Gentiloni che ha deciso di rimandare in Egitto il nostro ambasciatore (ritirato dal Cairo oltre un anno fa), alla luce di non meglio qualificati “passi avanti” nella ricerca della verità sull’atroce assassino del ricercatore friulano, un articolo del New York Times chiama in causa il Governo Renzi: “L’amministrazione Obama aveva passato all’Esecutivo italiano nel 2016 prove esplosive sulla colpevolezza di uomini dei servizi segreti egiziani nel massacro di Giulio Regeni”.

CHE COSA HA SCRITTO IL NEW YORK TIMES

Secondo quanto scrive il corrispondente dal Cairo Declan Walsh (che da lì ha seguito tutta l’inchiesta sull’omicidio di Giulio Regeni), l’amministrazione Obama era in possesso di “prove esplosive” in grado di dimostrare che il ricercatore era stato rapito, seviziato e ucciso da ufficiali della sicurezza egiziana. Le fonti – scrive Walsh – sono parte dell’intelligence americana e dell’amministrazione Obama la quale, alla fine del 2016, attraverso il Segretario di Stato John Kerry, ebbe un confronto molto duro con il collega egiziano, Sameh Shoukry. La delegazione Usa però non riuscì a capire se il ministro stesse tergiversando o semplicemente non conoscesse la verità, spiega la fonte al giornale.

IL GOVERNO ITALIANO SMENTISCE 

Oggi 16 agosto fonti di Palazzo Chigi smentiscono la ricostruzione del quotidiano statunitense spiegando che nei contatti tra l’amministrazione Usa e il governo italiano non furono mai trasmessi elementi di fatto né tanto meno prove esplosive. Il governo Gentiloni inoltre fa sapere che la collaborazione con la Procura di Roma è sempre stata piena. Tace, per il momento, Matteo Renzi.

RIVOLTA SUI SOCIAL

Lo scoop del New York Times sta avendo in queste ore una vasta eco in Italia sui social network. Sul suo profilo Facebook Paola Deffendi, la madre di Giulio Regeni, ha postato una bandiera italiana listata a lutto con una sola, lapidaria frase: “Sempre più lutto!”. L’hashtag #Regeni è da ieri fra le tendenze di discussione più frequentate su Twitter e in molti, oltre a contestare la decisione del governo Gentiloni di annunciare il rientro dell’ambasciatore al Cairo, e per giunta alla vigilia di Ferragosto, stigmatizzano la “resa” dell’Italia che – questa è l’accusa – pur di appianare i rapporti col Cairo dato il fatto che l’Egitto ha influenza sulla Libia e quindi può stabilizzare un paese per noi chiave in funzione di bloccare i flussi migratori, alza bandiera bianca sulla ricerca di verità e giustizia per Giulio Regeni.

Giulio Regeni, 28 anni, sequestrato al Cairo il 25 gennaio 2016, poi torturato, ucciso e fatto ritrovare sul ciglio di una strada il 3 febbraio 2016. Dopo un anno e mezzo nessun colpevole ma molti depistaggi

Photo credits: Twitter, Facebook

 

Domenico Coviello

Pubblicato da
Domenico Coviello

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025