Resta altissima la tensione tra Pyongyang e Washington, impegnate in uno scontro verbale durissimo, con minacce ed avvertimenti reciproci. E Trump alza la voce anche contro il Venezuela del dittatore Maduro: “Non escludo un’azione militare”.
L’ultimo atto del braccio di ferro tra Corea del Nord e Stati Uniti è un’affermazione durissima che Kim Jong-Un ha affidato all’agenzia ufficiale del Paese, la KCNA: “Il presidente Trump ci sta portando sull’orlo di una guerra nucleare, vi spazzeremo via – si legge nel testo diffuso dai media Usa – vi cancelleremo dalla faccia della terra. Il comportamento isterico e imprudente di Trump potrebbe ridurre gli Usa in cenere in ogni momento”. La crisi è stata al centro di una conversazione telefonica tra il presidente americano Donald Trump e quello cinese, Xi Jinping: ne è emerso l’impegno di entrambi a collaborare per allentare la tensione.
PERCHE’ LA SITUAZIONE FRA COREA E USA È PRECIPITATA
E se da un lato il presidente della Cina esorta tutte le parti coinvolte alla moderazione,. dal’altro il suo omologo statunitense rincara la dose: “Siamo pronti a colpire se la Corea del Nord ci provoca” è il tweet che appare sull’account ufficiale di “The Donald”. La situazione è precipitata dopo che due giorni fa il governo di Pyongyang ha fatto trapelare di essere pronta ad attaccare l’isola di Guam – una porzione di terra in mezzo al mare strategica per lo scacchiere mondiale – dopo che il presidente Donald Trump aveva minacciato “fuoco e fiamme” contro i test della Corea del Nord. L’ultimo lancio è avvenuto il 28 luglio scorso, quando un missile ha raggiunto l’altitudine di 3.725 chilometri e ne ha percorsi 998, per circa 47 minuti, prima di cadere nel Mar del Giappone.
TRUMP RIFIUTA COLLOQUIO CON MADURO PER IL VENEZUELA
Come se tutto ciò non bastasse, e malgrado gli inviti a stemperare le tensioni che arrivano anche dall’Unione europea e dalla cancelliera tedesca Merkel, Donald Trump se la prende anche con il Venezuela del riconfermato – per i suoi detrattori è un dittatore – Nicolas Maduro. Come è noto le elezioni svoltesi da pochi giorni nel grande paese latinoamericano (uno dei maggiori produttori di petrolio al mondo) sono finite nel sangue con durissime repressioni da parte del regime. E gli Stati Uniti avevano alzato la voce. Ora Maduro si è detto disponibile ad incontrare Donald Trump in occasione dell’Assemblea Generale dell’Onu a settembre, ma il tycoon-presidente ha rifiutato un colloquio telefonico. Motivo: parleremo – ha fatto sapere la Casa Bianca – solo “quando sarà ripristinata la democrazia”.
“NON È ESCLUSO UN INTERVENTO MILITARE”
“Trump – aggiunge la Casa Bianca – ha chiesto a Maduro il rispetto della Costituzione, elezioni libere ed eque, la liberazione dei prigionieri politici e la cessazione delle violazioni dei diritti umani. Al contrario, Maduro ha scelto la via della dittatura”. E il presidente degli Stati Uniti ha anche detto che non esclude una “opzione militare”.
Photo credits: Twitter, Facebook
Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…
Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…
Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…
Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…
Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…
Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…