Cronaca

Decine di feriti e gravissimi danni per tornado e nubifragi, ma a Ferragosto tornano sole e caldo [VIDEO]

Pubblicato da
Domenico Coviello

Un fine settimana con bombe d’acqua e trombe d’aria sul Nord Italia sta creando grossi problemi: 3 feriti gravi su 50 al pronto soccorso in Veneto. Un uomo disperso. Edicola sradicata a Venezia. Spiagge del litorale veneziano devastato. Crolli di alberi e pietre dalle facciate dei palazzi a Firenze.

Di ieri 10 agosto i violenti nubifragi che in molte zone, specie sulla costa del Veneto a Jesolo, hanno provocato molti danni, decine di feriti e una persona dispersa. Precipitazioni anche su Piemonte, Lombardia, Friuli Venezia Giulia ed Emilia Romagna, oltre a temporali locali sulla Toscana.

VENTI A RAFFICA E MAREGGIATE

Venti forti con raffiche di burrasca sono attesi invece al Sud e Centro-Sud, sulla Campania, in estensione a Calabria e Sicilia, con possibili mareggiate lungo le coste esposte. Fino a tutta la giornata di oggi 11 agosto è allerta arancione per rischio idrogeologico sui settori settentrionali di Lombardia e Veneto, e allerta gialla su buona parte del nord Italia.

UN UOMO DISPERSO IN VENETO

I vigili del fuoco di Veneto e Trentino Alto-Adige hanno cercato senza sosta un uomo che secondo alcuni testimoni sarebbe stato inghiottito da un’onda durante la tromba d’aria che ha investito il litorale veneto nel pomeriggio di ieri. La sala operativa dei pompieri aveva ricevuto segnalazioni che parlavano di un uomo sul molo di Albarella (Rovigo) travolto da un’onda, ma al momento non siamo certi della presenza di un disperso. E sono circa 50 le persone che hanno dovuto ricorrere alle cure dei Pronto soccorso degli ospedali della riviera veneziana. La tromba d’aria ha colpito con veemenza le zone di Cavallino-Treporti, Caorle, Jesolo e Bibione.

GRANDINATA VIOLENTA IN ALTO ADIGE

Una violentissima grandinata ha interessato la vallata dell’Adige lungo l’asse che va da nord di Bolzano sino agli abitati di Laives e di Caldaro a sud del capoluogo, arrivando fino a Trento. La violenta tempesta, ieri sera, accompagnata da raffiche di vento ha causato la caduta di alberi che per un breve periodo hanno portato alla chiusura del traffico sul tratto ferroviario tra Bolzano e Merano.

ALBERI CROLLATI A FIRENZE

Un violento temporale si è abbattuto su Firenze causando caduta di alberi, di pietre dalle facciate di palazzi, allagamenti e black out. La Regione Toscana ha emesso un avviso per forte vento e temporali fino a domani sera, anche per la costa toscana. Il capoluogo è stato sferzato da pioggia mista a grandine per poco più di mezzora e la linea 1 della tramvia è rimasta bloccata per un blackout. Circa 80 le chiamate ai vigili del fuoco, ma non si lamentano danni a persone.

Photo credits: Twitter @MicheleFrizzar1; video credits: Twitter / Laura Martinelli @IAMdietitian

Domenico Coviello

Pubblicato da
Domenico Coviello

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025