Hi-tech

Top Ten di Google: le cose che non sai

Pubblicato da
Redazione

Google è il sito più cliccato di tutti i tempi e i fondatori Larry Page e Sergey Brin sono tra i 15 uomini più ricchi al mondo secondo Forbes. Vent’anni dopo la sua nascita, è uno dei siti più conosciuti al mondo, ma forse non tutti sanno che…

Google nasce dall’idea di due studenti universitari nelle aule di Stanford: nel 1997 Larry Page e Sergey Brin lavoravano ad un algoritmo per classificare i siti (chiamato PageRank) e solo l’anno dopo sono riusciti a depositare il dominio Google e a fondare la società. Page e Brin tentano di vendere PageRank sia a Excite che a Yahoo: il primo rifiuta di pagare 1 milione di euro, mentre al secondo ne vengono invece chiesti 2. Oggi la società vale 680 miliardi di dollari e ciò fa entrare di diritto i fondatori nella lista degli uomini più ricchi al mondo: Page è al dodicesimo posto con un patrimonio stimato di 40,7 miliardi di dollari mentre Brin è subito dietro, tredicesimo, con 39,8 miliardi di dollari.

Il nome Google non è quello originale: all’inizio doveva chiamarsi Backrub ma poi i fondatori hanno cambiato idea ispirandosi a “googol“, il termine con il quale si indica il numero intero rappresentato da un “1” seguito da 100 zeri. Oggi il nome Google è talmente diffuso da diventare un verbo: to google (cercare in rete) è entrato di diritto nel dizionario inglese e anche Italia il termine sta avendo molto seguito con l’aggiunta della desinanza verbare (googlare). Nonostante ciò Google dal 2015 ha cambiato nome in Alphabet, diventando una holding che controlla altre società; tra le diverse società si trova anche Youtube, la famosa piattaforma di video è stata acquistata nel 2006 e oggi è il secondo sito più visitato al mondo, con al vertice una delle prime donne entrate in Google Susan Wojcicki.

L’acquisizione di Youtube è costata a Page e Brin 1,65 miliardi di dollari, ma non è stata di certo la più costosa: in ordine dal meno caro si trova Waze (le mappe social comprate nel 2013 per 966 milioni di dollari), Youtube (al quarto posto),segue DoubleClick (una società che produce servizi per la pubblicità online costata 3,1 miliardi), NestLabs (per coprire il segmento dell’Internet of Things Google paga 3,2 miliardi nel 2014), in testa Motorola (l’operazione più costosa e poi rivelatasi un flop è stata pagata 12,5 miliardi). Le varie acquisizioni hanno permesso di differenziare il prodotto sempre di più: da semplice motore di ricerca si è passati a veri siti che permettono di consultare mappe (Google Maps), fare traduzioni (Google Translate), conservare e condividere documenti (Google Drive).

Photo Credits Facebook

Redazione

Pubblicato da
Redazione

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025