Politica

Legge sui vitalizi approvata alla Camera. Ora passa al Senato

Pubblicato da
Redazione Velvet News

Via libera dell’Aula di Montecitorio al ddl Richetti che applica il metodo contributivo ai vitalizi degli ex parlamentari. Hanno votato a favore 348 deputati, 17 i contrari e 28 gli astenuti. A favore hanno votato M5S e Pd, Forza Italia non ha votato, contrari Ap, astenuti Mdp.

Il provvedimento passa ora all’esame del Senato. Il commento del primo firmatario del ddl, Matteo Richetti: “Sono soddisfatto, il voto è stato quasi all’unanimità,  significa che il lavoro effettuato ha prodotto un consenso molto importante”. Acceso il dibattito politico, sia per la rivendicazione della primazia fra Pd e M5s nella paternità della proposta, che per l’opposizione di Forza Italia e altri gruppi di centro.

Numerosi i richiami alla supposta incostituzionalità del testo e all’eventualità che la Corte costituzionale possa cassarlo in tutto o in parte. Ma si segnala anche il coro da stadio sollevatosi dai banchi del M5s prima dell’approvazione, nonostante i numerosi richiami della presidente Laura Boldrini. Il dem Fabio Rampi, dopo l’esito del voto, intravede anche un dito medio: “C’è il video, se serve dirò anche il nome della collega che ha mostrato così la sua eleganza, facendo per due volte il dito medio. Porta un cognome importante, lo stesso del leader del suo movimento”. L’identikit porta a Giulia Grillo, che su Facebook nega si trattasse del dito medio. “Usando gli indici, ho detto che questa è la prima legge buona che approva questo Parlamento”. Boldrini: “Se ne occuperà l’ufficio di presidenza”.

Non è stata una seduta semplice. Il voto è slittato nel tardo pomeriggio, perché la conferenza dei capigruppo della Camera ha dovuto rivedere i tempi dell’esame della proposta di legge dopo essere stata convocata su sollecitazione in Aula dal deputato M5S Danilo Toninelli. Primo sviluppo di una seduta segnata dallo scontro in Aula tra M5S e Pd. In mattinata, l’esame dell’articolo 13 del ddl, quello che sancisce la rideterminazione degli assegni vitalizi, aveva innescato una lunga discussione in cui erano intervenuti diversi gruppi. Un fiume oratorio che aveva fatto scattare la reazione del M5s, a sua volta accusato in precedenza di aver fatto ostruzionismo.

La presidente della Camera dei Deputati, Laura Boldrini

Photo credits: Twitter, Facebook

 

Redazione Velvet News

Pubblicato da
Redazione Velvet News

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025