Torna la paura ad Amatrice e Campotosto, nel micidiale incrocio di Lazio, Abruzzo, Marche e Umbria. Nella notte un sisma violento ha fatto pensare al peggio. Non sono segnalati al momento danni anche se la situazione dell’Italia centrale devastata dai terremoti dello scorso anno e dell’inizio del 2017 resta molto precaria.
Una forte scossa di terremoto di magnitudo 4.2 è stata registrata nella notte fra venerdì 21 e sabato 22 luglio alle 4:13 del mattino tra le province dell’Aquila, Rieti e Teramo. Secondo i rilevamenti dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), il sisma ha avuto ipocentro a 14 km di profondità; l’epicentro è stato a 3 km da Campotosto (L’Aquila), 8 da Amatrice (Rieti) e 12 da Crognaleto (Teramo). La scossa è stata chiaramente avvertita dalla popolazione, anche fino a Rieti. Ma anche ad Ancona e, più debolmente, a Roma. Si sono verificate repliche immediate di magnitudo più basse: 2.4, 2.1 e 2.0.
La Protezione civile conferma che al momento non sono stati segnalati danni a persone o cose in seguito alla scossa della notte. La Sala situazione Italia del Dipartimento si è messa subito in contatto con le strutture locali del Sistema nazionale di Protezione civile, per le verifiche del caso
“La scossa si è sentita abbastanza anche se siamo abituati a sentirne di più forti. Nessuno è sceso in strada ma ormai qui a Campotosto, e nella frazione di Mascioni, siamo pochi. Siamo soli, la gente non viene più, ha paura, le scosse continuano, non è una bella situazione”, ha detto all’agenzia Adnkronos il vicesindaco di Campotosto, Gaetana D’Alessio. “Abbiamo notato un netto cambiamento di temperatura: ieri sera faceva caldo, stamattina c’è freddo”, ha aggiunto.
Photo credits: Twitter, Facebook
Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…
Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…
Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…
Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…
Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…
Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…