Hi-tech

Nasce Wifi Italia, l’app per navigare gratis in tutto il Paese

Pubblicato da
Stefano D'Alessio

WiFi°Italia°it è l’app creata dal ministero dello Sviluppo Economico, da quello dei Beni e Attività Culturali e dall’Agenzia per l’Italia Digitale che promette di rendere disponibile una connessione gratuita su tutto il territorio nazionale. Al momento, l’iniziativa Wifi Italia ha riscosso le adesioni di cinque comuni (Roma, Milano, Firenze, Prato, Trento) e delle Regioni Emilia Romagna e Toscana.

È nata WiFi°Italia°it, l’applicazione creata dal Ministero dello Sviluppo Economico, da quello dei Beni e Attività Culturali e dall’Agenzia per l’Italia Digitale che ha l’obiettivo di fornire internet gratis in tutta Italia grazie ad una rete wifi libera e diffusa. L’app mira a rendere disponibile una connessione gratuita su tutto il territorio nazionale, ma per il momento l’iniziativa ha riscosso le adesioni di cinque comuni (Roma, Milano, Firenze, Prato, Trento) e delle Regioni Emilia Romagna e Toscana.

Il primo step è l’installazione dell’applicazione sul proprio device e la registrazione. Una volta completata quest’ultima, WiFi°Italia°it consente di gestire il collegamento e l’autenticazione sulla rete wifi da cui si è coperti in quel momento. Così facendo, ogni utente può connettersi in modo trasparente e immediato a tutta la federazione di reti che costituiscono la base dell’app, usufruendo inoltre di servizi centralizzati o locali, messi a disposizione da WiFi°Italia°it, come le informazioni turistiche, il servizio di acquisto dei biglietti e la consultazione di contenuti relativi agli eventi.

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha dato il via a un processo articolato che consentirà, in primo luogo, di federare tutte le reti pubbliche e private per avere un unico e semplice sistema di accesso al wi-fi a disposizione di turisti e cittadini. Il progetto Wifi Italia ha nell’app la sua punta di diamante, ma fa parte di un sistema più ampio, pensato dal ministero dello Sviluppo Economico, da quello dei Beni e le Attività Culturali e dall’Agenzia per l’Italia Digitale per la “diffusione di piattaforme intelligenti al servizio del turista sul territorio italiano”.

Photo credits: Twitter

Stefano D'Alessio

Pubblicato da
Stefano D'Alessio

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025