Luis Inacio Lula da Silva, ex presidente del Brasile, è stato condannato in primo grado a nove anni e sei mesi, mercoledì 12 luglio, per corruzione.
Il verdetto del tribunale è arrivato al termine di uno dei processi dell’inchiesta “Lava Jato”, un’equivalente di ciò che fu Mani Pulite in Italia nei primi anni ’90. Al centro dell’inchiesta c’è lo scandalo per i fondi neri del colosso petrolifero Petrobras, di cui Lula è accusato di aver beneficiato. La sentenza è stata letta dal giudice Sergio Moro, responsabile delle indagini sulla trama di corruzione legata alla compagnia petrolifera statale. Lula è stato dichiarato colpevole di corruzione attiva, passiva e riciclaggio di denaro.
INTERDETTO DAI PUBBLICI UFFICI
Ma non basta. È stato interdetto dai pubblici uffici per 19 anni. La decisione tuttavia entra in vigore solo una volta esauriti tutti i gradi di giudizio. Luis Inacio Lula, 71 anni, non sarà portato in carcere finché la condanna non verrà confermata in appello ma a questo punto diventa molto difficile che Lula possa ripresentarsi, come aveva già deciso di fare, alle elezioni presidenziali previste per l’ottobre del prossimo anno.
L’ATTICO AL MARE: “RISTRUTTURATO CON LE TANGENTI”
La condanna emessa riguarda il primo caso nel quale Lula è stato coinvolto: i lavori di ristrutturazione di un attico, in una località balneare del litorale di San Paolo, Guarujà. Secondo il giudice Moro i lavori di ristrutturazione nascondevano in realtà il pagamento di una tangente legata allo scandalo Petrobras di 3,7 milioni di reais (circa un milione di euro). Questa circostanza è sempre stata negata da Lula, che si difende dicendosi vittima di un pregiudizio politico del tribunale nei suoi confronti.
BRASILE, UN PERIODO MOLTO DIFFICILE
Come sottolinea su Repubblica Omero Ciai, a livello popolare Lula è ancora molto amato in Brasile. I suoi otto anni da presidente (2003-2010) sono quelli che i brasiliani ricordano come la stagione del grande boom con milioni di persone uscite dalla miseria grazie ai suoi programmi sociali. Anni di grande crescita dell’economia e sviluppo grazie all’esplosione dei prezzi delle materie prime, dalla soia, alla carne, al ferro, al petrolio. Adesso invece il momento per il Paese è molto critico. Michel Temer, il presidente in carica che ha sostituito Dilma Rousseff dopo l’impeachment dello scorso anno, è in gravi difficoltà sia per la sua scarsissima popolarità che per il coinvolgimento in inchieste di corruzione.
Photo credits: Twitter
Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…
Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…
Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…
Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…
Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…
Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…