La superficie dell’iceberg è pari a 5.800 chilometri quadrati: come la Liguria, Trinidad e Tobago, o un quarto del Galles. “Ma non avrà effetto immediato sull’innalzamento dei mari”. Però la geografia dell’Antartide è mutata per sempre. Il video, tratto da YouTube, è di Guardian Wires
Il più grande iceberg mai osservato dall’uomo si è staccato dall’Antartide ed è alla deriva. La notizia è rimbalzata sui media mercoledì 12 luglio, giunta dal Project Midas: un gruppo di scienziati britannici. Da molto tempo una frattura si accresceva sulla piattaforma Larsen C del Polo Sud. Adesso ha completato il suo percorso. L’iceberg staccatosi da Larsen C è enorme: si tratta di una superficie grande come la Liguria, o se si preferisce come Trinidad e Tobago, o come un quarto del Galles, secondo quanto spiegato nel video del Guardian che vi proponiamo.
Gli scienziati la calcolano in 5.800 chilometri quadrati. L’iceberg è spesso – quindi potremmo dire “alto” – tra i 200 e i 600 metri e pesa un miliardo di tonnellate. L’evento si è verificato, secondo i ricercatori, tra il 10 e il 12 luglio e sarebbe confermato dalle osservazioni del satellite Aqua della Nasa, utilizzando il sensore a infrarossi che riesce a ‘vedere’ anche nella lunga notte antartica.
La piattaforma Larsen C è la quarta più grande tra i ghiacci dell’Antartide, misura 50.000 chilometri quadrati. Significa – come sottolinea su Repubblica online Matteo Marini – che, dopo il distacco definitivo dell’iceberg, ha perso oltre il 12% della sua estensione cambiando per sempre il profilo della penisola antartica. La buona notizia è che il distaccamento e il futuro scioglimento dell’iceberg “non avrà effetti immediati sull’innalzamento dei mari” perché stava già galleggiando. Ma, sempre secondo i ricercatori “c’è il rischio che la piattaforma Larsen C segua il destino della sua vicina Larsen B, che si disintegrò nel 2002 a seguito di un evento creato da una frattura simile nel 1995”.
Photo credits: Twitter; video credits: YouTube / Guardian Wires
Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…
Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…
Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…
Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…
Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…
Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…