Approvata in Germania la legge che garantisce pari dignità fra i matrimoni tradizionali e le nozze gay. La Cdu di Angela Merkel si spacca e la cancelliera vota contro. Ma ai parlamentari del suo partito aveva lasciato “libertà di coscienza”.
Il Bundestag tedesco ha approvato a maggioranza venerdì 30 giugno il matrimonio senza distinzioni di sesso. Si tratta di un voto storico, in Germania, che rende possibile la piena parificazione delle unioni gay con i matrimoni eterosessuali. Incalzata dagli alleati socialdemocratici e dall’opposizione, nei giorni scorsi la cancelliera Angela Merkel ha aperto a sorpresa al voto di coscienza per il suo partito, i cristiano-democratici della Cdu. Per il matrimonio gay hanno votato sì 393 deputati, hanno votato no in 226 e 4 si sono astenuti. I voti sono arrivati dalla Spd (la Socialdemocrazia), dalla Linke (la sinistra radicale) e dai Grunen (i Verdi).
Ma anche in parte da alcuni deputati democristiani, a seguito della “libertà di coscienza” sul voto concessa ai suoi dalla Merkel. La cancelliera ha però precisato la sua posizione personale. “Per me il matrimonio è fondamentalmente un’unione fra uomo e donna, e per questo ho votato contro”, ha dichiarato. “È stato un dibattito lungo intenso ed emotivo, e spero ci sia rispetto per entrambe le parti”, ha aggiunto. Secondo i sondaggi, tuttavia, una maggioranza netta degli elettori Cdu è a favore dei matrimoni gay. In Germania esistono da anni le unioni civili, ma la cancelliera Merkel si era sempre espressa contro un’equiparazione con il matrimonio tra uomo e donna.
Secondo alcuni analisti, nel momento in cui, qualche giorno fa, il capo del partito di maggioranza e del Governo ha aperto di fatto all’approvazione della legge concedendo libertà di voto alla Cdu, la Spd che di questa normativa aveva fatto un suo cavallo di battaglia elettorale, è rimasta “depotenziata” sull’argomento, non potendo più, ormai, ascriverselo in toto. La Germania è sotto elezioni, infatti: i cittadini tedeschi sono chiamati alle urne per il rinnovo del Bundestag il 24 settembre 2017. I candidati alla cancelleria dei patiti maggiori sono Angela Merkel (Cdu) e Martin Schulz (Spd).
Photo credits: Twitter, Facebook
Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…
Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…
Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…
Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…
Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…
Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…