Cultura e Spettacolo

Luca Lazzareschi interpreta “Prometeo”, un dramma che appartiene ai canoni del teatro antico e moderno

Pubblicato da
Redazione

Al Teatro Grande di Pompei dal 30 giugno al 2 luglio 2017 il “Prometeo”, adattamento da Eschilo con Luca Lazzareschi.

Al Teatro Grande di Pompei dal 30 giugno al 2 luglio 2017 andrà in scena Prometeo da Eschilo, adattamento, scene e regia di Massimo Luconi, con Luca Lazzareschi, Alessandra D’Elia, Monica Demuru, Gigi Savoia, Tonino Taiuti, musiche di Mirio Cosottini, fisarmonicista Vittorio Cataldi, installazione di Moussa Traore, costumi di Aurora Damanti. L’adattamento del testo si basa sulla traduzione pubblicata da Feltrinelli di Davide Susanetti, consulenza storico-letterario dello spettacolo.

Una produzione Teatro Stabile di NapoliTeatro Nazionale, Fondazione Campania dei FestivalNapoli Teatro Festival Italia. Luca Lazzareschi interpreta uno dei più affascinanti e misteriosi personaggi della mitologia greca, Prometeo, un ribelle incapace di accettare l’ordine imposto da Zeus e dai nuovi dei, che pretendono di piegare ogni cosa alla loro volontà.

Occuparsi di Prometeo spiega Massimo Luconi in una sua nota vuol dire compiere un viaggio alla ricerca del mito che ci appartiene come popoli del mediterraneo, che è dentro di noi e che portiamo addosso sedimentato da secoli di storia anche tragica. Gli attori diventano testimoni che raccontano con un doppio livello di narrazione (teatrale e emotivo) un dramma che appartiene ai canoni del teatro antico e moderno e nello stesso tempo sono profondamente implicati nei personaggi che interpretano, guardando a questa opera straordinaria dell’antichità con l’attualità dello sguardo critico di uomini moderni e assumendone l’energia e il fascino primordiale.

ORARI & INFO

Dal 30 giugno al 2 luglio 2017, ore 20:30

Teatro Grande di Pompei

I biglietti possono essere acquistati, nei giorni di spettacolo presso i seguenti punti di vendita:

Scavi Di Pompei

Porta Marina superiore dalle 10:00 alle 18:00

Piazza Esedra (Porta Marina inferiore) dalle 18.30 alle 20.30

Teatro Stabile di Napoli – Teatro Mercadante

Piazza Francese 46 (ingresso uffici)

Teatro San Ferdinando 

Piazza Eduardo De Filippo 20

Orari: dal Lunedì al Venerdì dalle 10:30 alle 19:00 e il Sabato dalle 10:30 alle 13:30

Tel. 081 5513396 – 081 292030 – 081 291878

Email: biglietteria@teatrostabilenapoli.it

Biglietti online: www.vivaticket.it

 

Photo Credits: Twitter

Redazione

Pubblicato da
Redazione

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025