Mondo

Addio a Simone Veil, sopravvissuta ad Auschwitz: una vita per i diritti delle donne [VIDEO]

Pubblicato da
Domenico Coviello

Simone Veil, ex ministro e personalità storica della politica francese ed europea, sopravvissuta ad Auschwitz e alfiere dei diritti delle donne, è morta oggi 30 giugno a Parigi all’età di 89 anni. Il cordoglio del presidente Macron e dell’Europa.

“Mia madre è morta stamattina a casa sua. Avrebbe compiuto 90 anni il 13 luglio”, ha annunciato il figlio Jean Veil. Simone Veil fu tra le prime donne ministro e come responsabile della Famiglia e della Sicurezza Sociale ottenne l’approvazione della legge per la legalizzazione dell’aborto, approvata in Francia nel 1974.

Grande figura anche a livello europeo – è stata la prima presidente dell’Europarlamento, eletta a luglio 1979 -, per la Francia ha incarnato la memoria della Shoah, lo sterminio degli ebrei nel lager nazisti: di origine ebraica, nata Jacob, fu deportata infatti all’età di 16 anni al campo di concentramento di Auschwitz assieme alla famiglia e solo lei e la sorella sopravvissero. Il padre, la madre e il fratello non fecero ritorno.

Simone era nata a Nizza nel 1927. Nel 1946 aveva sposato Antoine Veil da cui ha avuto tre figli. Dopo aver smesso di esercitare la professione di avvocato nel 1956 comincia per lei la carriera al ministero della Giustizia e quindi al Consiglio superiore della magistratura. Viene nominata una prima volta ministra della Salute nel 1974, presidente Valery Giscard d’Estaing. È poi stata presidente del Parlamento europeo nel 1979, ministra della Salute nel governo di Edouard Balladur (1993-95) e poi nel Consiglio costituzionale, dal 1998 al 2007. Il presidente Emmanuel Macron ha espresso le sue più vive condoglianze alla famiglia di Simone Veil auspicando che “il suo esempio possa ispirare i nostri compatrioti che vi troveranno il meglio della Francia”.

Photo credits: Twitter; video credits: Twitter / Franceinfo @franceinfo

Domenico Coviello

Pubblicato da
Domenico Coviello

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025