Categorie: Cronaca

Delitto di Garlasco: la sentenza shock della Cassazione nei confronti di Alberto Stasi

Pubblicato da
Elisabetta Francinella

La Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso dei legali di Alberto Stasi per riaprire il caso. Per lui non ci sarà alcun processo di appello ter e rimarrà in carcere per scontare la pena di 16 anni di reclusione per l’omicidio della fidanzata Chiara Poggi.

Nessuna revoca della condanna inflitta ad Alberto Stasi per il delitto di Chiara Poggi, la fidanzata uccisa il 13 agosto 2007 a Garlasco, in provincia di Pavia. La prima sezione della Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricordo straordinario presentato dai difensori e dallo stesso Stati, confermando così la condanna di 16 anni di reclusione per l’ex studente della Bocconi. Il ragazzo sta già scontando la sua pensa nel carcere di Bollate, nel quale rimarrà ancora per molto tempo. Anche il pg della Suprema Corte Roberto Aniello aveva, nella sua requisitoria, evidenziato i profili di inammissibilità del ricorso, con il quale la difesa di Stasi e il condannato mettevano in rilievo un “errore di fatto” relativo alla mancata ammissione di prove dichiarative nel processo d’appello-bis.

Gli avvocati della famiglia di Chiara Poggi, Francesco Compagna e Gianluigi Tizzoni, hanno dichiarato: “Il rigetto di questo ulteriore ricorso conferma come la sentenza di condanna sia stata emessa all’esito di un giusto processo, grazie alle prove schiaccianti faticosamente acquisite dalla Corte d’Assise d’Appello di Milano. Anche nei momenti più difficili la famiglia Poggi ha sempre creduto nella giustizia, senza mai cercare giudizi sommari”.

IL PROCESSO – Nel ricorso straordinario la difesa di Alberto Stasi ha sostenuto che, nel processo d’appello bis, fossero state dimenticate 21 prove decisive che in primo grado avevano portato all’assoluzione dell’imputato e che sarebbero dovute essere prese in considerazione anche nel giudizio d’appello. Il professor Angelo Giarda aveva quindi chiesto l’applicazione di un principio fissato dalla Corte europea per i diritti dell’Uomo, di revocare la sentenza con cui, il 12 dicembre 2015, la Suprema Corte confermò la condanna. I legali della famiglia di Chiara Poggi hanno invece sostenuto che la condanna di Alberto Stasi era motivata da elementi nuovi, emersi nel corso delle indagini disposte dalla procura generale di Milano. La sentenza, scrivono nella memoria depositata in Cassazione i legali della famiglia della vittima, “È pacificamente fondata sui nuovi dati probatori acquisiti nel relativo giudizio, attraverso i quali i numerosi indizi già esistenti hanno finito per integrarsi come le tessere di un mosaico”.

Photo Credits Facebook

Elisabetta Francinella

Pubblicato da
Elisabetta Francinella

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025