Straordinaria scoperta archeologica, resa nota lunedì 26 giugno, a Roma: nell’ambito degli scavi per costruire la metropolitana linea C a San Giovanni, è emersa una casa di duemila anni fa con mosaici, mobilio e uno scheletro di cane. Tutto perfettamente conservato.
I cantieri di scavo per la realizzazione della metro C a San Giovanni a Roma svelano un nuovo scenario “pompeiano” di rara bellezza e valore archeologico. Sono emersi a una decina di metri di profondità due ambienti di un’abitazione della media età imperiale che, a causa delle conseguenze di un incendio, contengono ancora conservate parti del solaio ligneo e del mobilio. La scoperta è avvenuta in zona via Amba Aradam, a due passa dalla basilica di San Giovanni. L’effetto per gli archeologi è stato straordinario perché si sono trovati davanti uno scenario simile a quello dei reperti conservati dalla lava a Pompei o a Ercolano.
Già lo scorso anno nella stessa zona della capitale furono scoperti quasi 40 vani lungo un corridoio di circa cento metri: un’intera caserma militare dell’antica Roma, composta di stanze di quattro metri per quattro. Il materiale rinvenuto questa volta “si conserva solo in eccezionali condizioni ambientali e climatiche – spiegano dalla soprintendenza speciale di Roma – oppure a seguito di eventi speciali come ad esempio accaduto a Ercolano e Pompei. La scoperta del solaio ligneo carbonizzato rappresenta un unicum per la città”.
Dallo scavo in via dell’Amba Aradam è emerso anche lo scheletro di un cane, accucciato davanti una porta e “verosimilmente rimasto intrappolato nell’edificio al momento dell’incendio”. Trovato anche un pregevole pavimento a mosaico bianco e nero. “Quello che avvicina questo ritrovamento a Pompei è che abbiamo testimonianza di un momento della storia – ha spiegato il sovrintendente Francesco Prosperetti -. L’incendio che ha fermato la vita in questo ambiente ci permette di immaginare la vita in un momento preciso”.
Photo credits: Twitter, Facebook
Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…
Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…
Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…
Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…
Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…
Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…