Cultura e Spettacolo

Teatro Comunale di Treviso: lectio magistralis di Roberto Saviano

Pubblicato da
Redazione

La cultura delle immagini: doppio appuntamento con Roberto Saviano e il Ministero dei Beni Culturali a Treviso per riflettere sul tema dell’educazione dello sguardo nei tempi del digitale. L’evento è organizzato da Fabrica.

Il 29 giugno 2017 Roberto Saviano sarà al Teatro Comunale di Treviso. Con una lectio magistralis dal titolo Mai più verità. Cronaca e analisi dei dati al tempo di post-verità e fake news, lo scrittore incontrerà il pubblico trevigiano per una riflessione sulla realtà, su come viene rappresentata attraverso immagini, fake news e condivisioni social.

L’evento è organizzato da Fabrica e, su indicazione dell’autore, il contributo messo a disposizione per questo evento sarà devoluto a Nigrizia, mensile dei missionari comboniani. L’incontro prende spunto dall’iniziativa MIBACT per la fotografia: nuove strategie e nuovi sguardi sul territorio, un ciclo di conferenze di approfondimento tematico sulla fotografia organizzato dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo che ha già toccato, tra le altre città, Palermo e Milano, con esperti invitati dal Ministero che si interrogheranno sull’avvento del digitale e su come le immagini accompagnino e sommergano sempre più ogni momento della vita di ciascuno, con la conseguente urgenza di formare nuove generazioni di osservatori consapevoli.

Il panel sarà composto da Marta Bottiani, psicologa orientamento psicoanalitico; Guido Brivio, filosofo; Nino Migliori, fotografo; Luca Panaro, critico e curatore; Sergio Staino, disegnatore satirico e giornalista. I relatori saranno moderati da Enrico Bossan, responsabile dell’area Editorial di Fabrica. L’incontro con Saviano sarà preceduto da un appuntamento pomeridiano nella sede di Fabrica per riflettere sul tema dell’educazione all’immagine, dal titolo: Cosa guardi? La cultura delle immagini

Fabrica è il centro di ricerca sulla comunicazione di Benetton Group, fondato nel 1994. Offre a un gruppo molto eterogeneo di giovani creativi provenienti da tutto il mondo una borsa di studio annuale per sviluppare progetti di ricerca nelle aree di design, grafica, fotografia, interaction, video e musica. Il programma di incontri MiBACT per la fotografia: nuove strategie e nuovi sguardi sul territorioprende avvio dagli Stati Generali della Fotografia, un’iniziativa del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, che ha l’obbiettivo di definire un piano di sviluppo strategico per adattare l’intervento pubblico alle mutazioni tecniche ed economiche del settore.

ORARI & INFO

Giovedì 29 giugno 2017, ore 21:30

Teatro Comunale di Treviso

Corso del Popolo 31 – Treviso

Infoline: +39 0422/516209-6340

www.fabrica.it

Photo Credits: Twitter/Facebook

Redazione

Pubblicato da
Redazione

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025