Dopo giorni di caldo record e una grave siccità in tutta Italia, specie in Pianura Padana, sono arrivati i temporali e la grandine su Milano, in Alto Adige e sul Veneto, dove la temperatura aveva toccato i 35°. Il picco si era registrato a Ferrara: 49° percepiti. Nei prossimi giorni le perturbazioni atlantiche dovrebbe allargarsi al resto del Paese.
MILANO
In particolare da poco prima delle 7 si è abbattuto sul capoluogo lombardo un violento temporale con pioggia intensa accompagnata da raffiche di vento e continue scariche di fulmini. Contemporaneamente si è verificato un calo della temperatura. Ieri la Protezione Civile aveva emesso un allarme di moderata criticità per maltempo col monitoraggio dei fiumi in particolare il Seveso e il Lambro per il transito di una perturbazione atlantica sul centro-nord peninsulare dell’Italia.
BERGAMO
Pioggia e grandine anche nella Bergamasca, con un violento temporale su Bergamo, sull’hinterland e sulla Bassa: allagamenti in valle Seriana, dove si registrano problemi alla viabilità. La strada per Valbondione è stata chiusa a causa di due frane: la prima all’altezza della frazione Grabiasca a Gandellino e la seconda ai dossi di Vabondione. Il temporale si è scatenato alle 7 ed è durato poco più di un’ora.
TROMBA D’ARIA A BRESCIA
Una tromba d’aria si è abbattuta in provincia di Brescia. A Monticelli Brusati, in Franciacorta, il tetto della palestra del paese è stato scoperchiato con i pannelli volati a decine di metri di distanza. A Castenedolo la furia del vento ha sradicato da terra gli stand di una gara ciclistica che a causa del maltempo è stata rinviata a luglio. Sempre nello stesso paese sono caduti alcuni alberi, ma non si registrano feriti.
ALTO ADIGE
Forti piogge e una frana, che non ha coinvolto persone, a Chiusa sulla statale del Brennero, nella notte in Alto Adige hanno impegnato per ore i vigili del fuoco. A Bolzano i temporali sono stati accompagnati da forti raffiche di vento e grandine, con l’acqua che in alcuni sottopassi ha raggiunto il metro d’altezza. Allagati cantine, garage, vani ascensore e problemi alla rete fognaria, con alcuni tombini allagati.
ALLARME PER GRANO E FORAGGI, GIRASOLE, ORTAGGI
Continua il caldo record nelle Marche, con temperature massime superiori di 4,4 gradi alla media del periodo e Ancona ”bollino rosso” oggi secondo il ministero della Salute. La Coldiretti lancia un allarme anche per le colture. Le temperature minime sono state di 2,9 gradi superiori alla media, mentre è caduto il 79% di pioggia in meno rispetto allo scorso anno. I foraggi per l’alimentazione degli animali registrano cali di produzione fino al 30-40%. In sofferenza anche il girasole e gli ortaggi (dalle insalate alle zucchine, dai pomodori ai sedani, dai meloni ai cocomeri), e gli alberi da frutta. Ma è emergenza pure nelle stalle: lo stress da caldo fa sì che le mucche producano fino al 20% di latte in meno.
Photo credits: Twitter, Facebook
Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…
Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…
Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…
Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…
Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…
Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…