Cronaca

Siccità, è allarme rosso: dall’Emilia alla Sardegna manca l’acqua

Pubblicato da
Redazione Velvet News

L’estate è esplosa e si ripresenta l’emergenza idrica. Penuria di acqua in tutta Italia e stato di emergenza a Parma e Piacenza. Acquedotti quasi a secco, fiumi a livelli bassi, agricoltura in ginocchio. E il pericolo incendi. Vediamo insieme, regione per regione, qual è la situazione. 

L’estate 2017 rischia di essere critica soprattutto sul fronte incendi anche perché, ha spiegato il capo della Protezione civile Fabrizio Curcio, “ben sei Regioni non hanno ancora mezzi aerei da utilizzare per spegnere le fiamme“: Basilicata, Molise, Abruzzo, Marche e Umbria hanno dichiarato di non avere a disposizione alcun mezzo aereo per intervenire in caso di roghi particolarmente impegnativi.

EMILIA ROMAGNA

La crisi idrica è dovuta a un lungo periodo di siccità a partire dall’autunno 2016, aggravato dalle elevate temperature estive e dai rilevanti afflussi turistici che hanno determinato un considerevole aumento delle esigenze idropotabili. A Parma e Piacenza è talmente grave che il Consiglio dei ministri ha deliberato la dichiarazione dello stato di emergenza nel territorio delle due Province. Il Governo ha stanziato oltre 8 milioni di euro.

VENETO

La situazione è difficile in tutto il territorio della regione. Il governatore Luca Zaia ha firmato una nuova ordinanza che conferma lo stato di crisi idrica, per attuare le misure necessarie a contrastarla. In particolare è la carenza d’acqua nell’Adige a preoccupare: si temono conseguenze per gli acquedotti.

FRIULI VENEZIA GIULIA

La pochissima pioggia caduta negli ultimi otto mesi ha causato un deficit idrico generalizzato che si riflette sulle acque superficiali e sotterranee dell’intera regione. Anche il mese di giugno, seppur non ancora concluso, si preannuncia decisamente arido, in particolare nella fascia montana, dove ha piovuto tra il 25 e il 36 percento in meno rispetto alla norma.

PIEMONTE

Per le scarse precipitazioni, le temperature elevate e la fusione anticipata della neve, il bacino del Po è al di sotto della media storica: meno il 65 per cento rispetto al valore medio mensile storico. A rilevarlo sono i dati di Arpa Piemonte, l’Agenzia regionale per la protezione ambientale, secondo cui le riserve idriche del fiume raggiungono solo il 60 per cento della capacità massima.

SARDEGNA

Nell’Isola è stato già chiesto lo stato di emergenza per calamità naturale. Le precipitazioni registrate negli ultimi quattro anni in Sardegna sono state così ridotte da far considerare il quadriennio come uno dei più critici dal 1922. Tra il 2015 e il 2016, la pioggia caduta è stata troppo poca: tra il 30 e il 45 per cento in meno rispetto alla media. Ancora più drammatica la situazione degli ultimi tre mesi (marzo-aprile-maggio), quelli strategici per le esigenze idriche delle campagne, che hanno registrato un deficit intorno al 70 per cento, con punte fino al 90.

SICILIA

Solo in Sicilia negli ultimi 12 mesi le riserve idriche sono calate del 15 per cento. Secondo i dati dell’Osservatorio regionale sulle acque, illustrati durante l’iniziativa Watec Italy 2017, negli invasi mancano oltre 80 milioni di metri cubi di acqua. I due terzi (74,5%) dell’acqua che manca nelle dighe siciliane si concentra negli invasi Poma di Partinico (Pa), Rosamarina di Caccamo (Pa) e dell’Ogliastro a Raddusa (Ct).

Photo credits: Twitter, Facebook

Redazione Velvet News

Pubblicato da
Redazione Velvet News

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025