Energia

Inquinamento petrolifero: Bio-on, l’italiana che ha inventato una tecnologia sostenibile e rivoluzionaria

Pubblicato da
Redazione

Quello del 20 Aprile del 2010, che ha coinvolto la piattaforma petrolifera Deepwater Horizon nel Golfo del Messico, è stato il più grave disastro ambientale della storia americana. Per pulire le acque dai 3.2 milioni di barili di greggio sversati in mare, la cosiddetta “Marea Nera”, sono stati spesi  55 miliardi di dollari. E se vi dicessimo che oggi sarebbe stato possibile ottenere lo stesso risultato in poche settimane e con un budget infinitesimamente inferiore?

In occasione del G7 ospitato a Bologna, e precisamente nella Giornata Mondiale dell’Ambiente, un’azienda italiana ha dato vita ad un progetto veramente rivoluzionario. Bio-on, italiana quotata all’Aim da Banca Finnat Euramerica, ha presentato “Minerv biorecovery”: questa tecnologia innovativa permetterà di ripulire i tratti di mare inquinati dal petrolio in tempi brevissimi e con spese contenute. Nei laboratori Bio-On è stata messa a punto una speciale bioplastica del tipo Phas; questa, ridotta in micro-polveri totalmente naturali e biodegradabili, viene rilasciata nelle acque inquinate dando vita ad una struttura in grado di favorire una velocissima proliferazione di batteri che attaccano, appunto, il petrolio. Questi batteri esistono già in natura: sono presenti nelle acque, ma in misura ridottissima, quindi non adatta ad agire efficacemente contro il problema. I batteri iniziano il processo biodegradativo in 5 giorni, eliminando la frazione degradabile degli idrocarburi in circa 20 giorni. Successivamente le micro-polveri stesse iniziano il loro processo di biodegradazione in 1-2 mesi, fino a ristabilire il normale livello nell’ambiente marino. Ecco perché non costituiscono alcun pericolo per l’ecosistema delle acque in cui vengono immessi. La soluzione è tanto efficace quanto semplice, spiega Marco Astorri, Presidente e CEO di Bio-on: “È la natura che cura se stessa”.

Dopo la presentazione ufficiale del progetto Minerva biorecovery degli scorsi giorni inizieranno i test nel mare di tutto il mondo, dai porti ai siti industriali. Questa tecnologia, infatti, potrà essere applicata non solo in caso di disastri ambientali, ma anche nella manutenzione ordinaria quotidiana di porti o siti industriali e, durante il corso del 2017, verrà concessa in licenza.
Finalmente, grazie a dei giovani italiani, anche l’ambiente marino avrà la protezione di cui ha bisogno.

 

Maggiori informazioni rispetto a BIO-ON sono disponibili qui.
Redazione

Pubblicato da
Redazione

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025