Motori

Ampera-e, ecco la Papa mobile elettrica

Pubblicato da
Stefano D'Alessio

Ampera-e è la macchina elettrica che Opel ha consegnato a Papa Francesco a margine della conferenza ‘Laudato Sì: la sostenibilità tra comunicazione e innovazione’. Quella consegnata al Santo Padre è la prima Ampera-e circolante in Italia, dove non è stata ancora decisa la data di commercializzazione. Iniziano così a prendere forma in Vaticano i principi enunciati dall’enciclica ‘Laudato sì’ di Papa Francesco, secondo cui energia e mobilità devono diventare sostenibili e ridurre a zero la CO2. L’obiettivo è diventare il primo stato CO2 free.

La missione del Vaticano di diventare il primo stato CO2 free ha preso il via: nella giornata di mercoledì 31 maggio, a margine della conferenza ‘Laudato Sì: la sostenibilità tra comunicazione e innovazione’, il numero uno di Opel, Karl-Thomas Neumann, ha consegnato a Papa Francesco l’automobile elettrica Ampera-e, una delle auto elettriche più avanzate dello scenario mondiale (in America è nata e viene commercializzata come Chevrolet Bolt).

Quella consegnata a Papa Francesco è la prima Ampera-e circolante in Italia, dove non è stata ancora decisa la data di commercializzazione. La piccola elettrica ha un’autonomia dichiarata di 520 km grazie alla batteria da 60 kWh, circa il doppio delle concorrenti come Nissan Leaf, BMW i3 e Renault Zoe. Il modello è in vendita in Norvegia, Paesi Bassi e in Germania (al prezzo di poco inferiore ai 40mila euro). Presto sarà commercializzata anche in Svizzera.

I principi enunciati dall’enciclica ‘Laudato sì’ del Santo Padre, secondo cui in Vaticano energia e mobilità devono diventare al più presto a emissioni zero e a bilancio di CO2 nullo (per alcune attività il limite temporale è fissato al vicino 2020), iniziano così a prendere forma e trovare concreta applicazione. I primi partner che hanno deciso di affiancare lo Stato del Vaticano in questa iniziativa sono Opel e General Motors per l’automobile e l’Enel per quanto riguarda il lato energia.

Photo credits: Twitter

Stefano D'Alessio

Pubblicato da
Stefano D'Alessio

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025