Politica

Manovra bis, addio alle monete da 1 e 2 centesimi

Pubblicato da
Stefano D'Alessio

L’Italia dice addio alle monete da 1 e 2 centesimi dal 1° gennaio 2018? Lo propone un emendamento del Pd alla manovra-bis, di cui primo firmatario è Sergio Boccadutri, nel quale si specifica che il risparmio derivante dallo stop al conio è destinato al Fondo per l’ammortamento dei titoli di Stato. I Paesi Bassi e la Finlandia già non li usano. L’idea di abolire i centesimi in Italia risale al 2014 quando fu approvata una mozione firmata da Boccadutri, che all’epoca era in Sel: si chiedeva al governo di ridurre in maniera significativa la domanda di monete da uno e due centesimi così come avvenuto in altri Stati Ue dopo un’apposita “valutazione dell’impatto sull’inflazione”.

L’Italia potrebbe seguire la strada già intrapresa da Paesi Bassi e Finlandia e dire addio alle monete da 1 e 2 centesimi dal 1° gennaio 2018. È quanto propone un emendamento del Pd alla manovra-bis, di cui primo firmatario è Sergio Boccadutri. Il risparmio derivante dallo stop al conio è destinato al Fondo per l’ammortamento dei titoli di Stato.

“Con decreto del Ministro dell’economia e delle finanze, da adottarsi entro il primo settembre 2017 – si legge – si stabiliscono le modalità attraverso cui i pagamenti effettuati in contanti sono arrotondati nel periodo di sospensione”.

L’idea di eliminare i centesimi scaturisce dal fatto che il loro costo di produzione è maggiore del valore nominale delle monete e risale al 2014, quando fu approvata una mozione firmata da Boccadutri, che all’epoca era in Sel. In essa si chiedeva al governo di ridurre in maniera significativa la domanda di monete da uno e due centesimi così come avvenuto in altri Stati Ue dopo un’apposita “valutazione dell’impatto sull’inflazione”. Il nodo, infatti, è il presupposto di un arrotondamento dei prezzi che, in genere, avviene verso l’alto. All’epoca, le associazioni dei consumatori protestarono sollevando più di un dubbio sulla proposta.

Photo credits: Twitter

Stefano D'Alessio

Pubblicato da
Stefano D'Alessio
Tags: Italia

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025