La ministra della Difesa Roberta Pinotti ha parlato del ritorno della leva obbligatoria in Italia, a margine della sfilata degli alpini a Treviso: la riproposizione di una qualche forma di leva obbligatoria declinata in termini di utilizzo dei giovani in ambiti di sicurezza sociale, ha dichiarato la ministra, “non è un dibattito obsoleto”. La leva, ha specificato, non sarebbe limitata alle forze armate, ma anche “con servizio civile che diventa allargato a tutti”. E ha aggiunto: “Vi sono molti ambiti nella Difesa che si possono prestare anche a una presenza volontaria, in forme che vanno delineate”.
Italia, ritorna la leva obbligatoria? Ad avanzare l’ipotesi è stata la ministra della Difesa Roberta Pinotti, che, a margine della sfilata degli alpini a Treviso, ha dichiarato a tal proposito: la riproposizione di una qualche forma di leva obbligatoria declinata in termini di utilizzo dei giovani in ambiti di sicurezza sociale “non è un dibattito obsoleto”, tanto che in Europa “si è riaperto non solo in Svezia ma anche in Francia, dove, alle ultime presidenziali, l’argomento è stato toccato da molti candidati, compreso Macron”.
La leva cui fa riferimento la ministra della Difesa, non sarebbe limitata alle forze armate, ma prevederebbe “un servizio civile che divenga allargato a tutti“. Roberta Pinotti ha aggiunto: “Per le missioni internazionali abbiamo bisogno di militari professionalmente preparati e qui la leva obbligatoria non sarebbe lo strumento più idoneo”.
“L’idea di riproporre a tutti i giovani e alle giovani di questo paese un momento unificante, non più solo nelle forze armate ma con un servizio civile che divenga allargato a tutti ed in cui i giovani possono scegliere dove meglio esercitarlo, – ha sottolineato però la ministra della Difesa Roberta Pinotti – è un filone di ragionamento che dobbiamo cominciare ad avere. Vi sono molti ambiti nella Difesa che si possono prestare anche a una presenza volontaria, in forme che vanno delineate”.
Photo credits: Twitter
Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…
Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…
Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…
Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…
Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…
Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…