La nuova hypercar Ferrari, erede della prima ibrida prodotta a Maranello cioè LaFerrari, sarà rivelata al pubblico nei prossimi 3/5 anni. Questa è la previsione di Michael Leiters, di recente nominato nuovo capo dello sviluppo tecnologico del ‘Cavallino’: “Vogliamo costruire qualcosa di diverso. Non sarà un’auto stradale con un motore da Formula 1. La roadmap finirà in circa 6 mesi. Quindi ipotizzo che tra i tre ed i cinque anni dovrebbe arrivare la nuova hypercar”.
Bisognerà attendere tra i tre ed i cinque anni per veder nascere la nuova hypercar Ferrari, cioè il modello erede della prima automobile ibrida prodotta a Maranello (LaFerrari). A darne l’annuncio è stato Michael Leiters, da poco nuovo capo dello sviluppo tecnologico della casa automobilistica italiana, al magazine inglese Autocar: “Vogliamo costruire qualcosa di diverso. Non sarà un’auto stradale con un motore da Formula 1. La roadmap finirà in circa 6 mesi. Quindi ipotizzo che tra i tre ed i cinque anni dovrebbe arrivare la nuova hypercar. Parte del piano strategico è assicurare che la tecnologia impiegata nella nuova hypercar possa essere usata a cascata anche sul resto della gamma”.
L’intenzione della Ferrari è quella di ricreare una dinamica di guida come quella di una monoposto da competizione, senza trascurare la necessità di progettare una meccanica in grado di soddisfare i requisiti sulle emissioni inquinanti richiesti nel prossimo futuro nonché l’esigenza di rendere la vettura affidabile per la fruizione quotidiana.
Il modello hypercar rappresenta la massima espressione tecnologica applicata a un prodotto stradale e ha garantito storicamente un’alta redditività. LaFerrari e la relativa versione spider, la ‘Aperta‘, con una produzione complessiva limitata a circa 700 esemplari, avevano ad esempio un prezzo di vendita compreso fra 1,2 e 1,9 milioni di euro. La clientela per la vendita degli esemplari di hypercar Ferrari è rigorosamente selezionata, spesso con vincoli sulla rivendita per evitare episodi speculativi.
Photo credits: Twitter
Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…
Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…
Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…
Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…
Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…
Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…