Confindustria Giovani Imprenditori ha un nuovo Presidente Nazionale: Alessio Rossi, romano, classe 1979, in precedenza Vicepresidente dei Giovani Industriali.
Alessio Rossi, è il nuovo Presidente Nazionale di Confindustria Giovani Imprenditori e Vice Presidente della squadra di Vincenzo Boccia, eletto dal Consiglio Nazionale (composto dai presidenti: Massimo Grande dei Giovani di Frosinone, Claudia Chiarinelli di Rieti, Stefano Giusti di Viterbo e da Cristian Papa di Latina) con 147 voti favorevoli su 160. Classe 1979, laureato in Giurisprudenza, Rossi è un imprenditore di prima generazione, Presidente Esecutivo di Imaco SpA, Pmi che opera nel settore delle costruzioni generali con due sedi operative, nel Lazio e in Mozambico e 70 collaboratori e genera un volume d’affari annuo di oltre 10 milioni di euro. Insieme a lui sono stati eletti dal Consiglio Nazionale dei GI i 9 Vice presidenti: Nicola Altobelli, Licia Angeli, Lara Botta, Franco Bucciarelli, Riccardo Di Stefano, Simone Ghiazza, Giacomo Lucibello, Susanna Moccia, Giordano Riello.
Il suo mandato a Confindustria si estenderà fino al 2020 e le parole chiave della sua mission sono: innovazione, crescita dimensionale delle imprese, internazionalizzazione, cultura d’impresa e formazione continua. I suoi obiettivi principali, come annunciato in conferenza stampa, sono ridurre il cuneo fiscale e recuperare l’enorme ritardo dell’Italia sul mercato dei capitali. In un’intervista Rossi ha sottolineato: l’Italia sconta un tremendo ritardo nella disponibilità di capitali di rischio […] C’è l’abitudine di andare ancora a chiedere i soldi in banca, magari per farsi dire di no.
Da ciò scaturisce, a suo avviso, la necessità di un cambiamento che affondi le sue radici in quella che ha definito “un’operazione culturale”, il cui obiettivo deve essere: Cercare fondi di venture capital, sollecitare le Regioni a mettere a disposizione fondi per i capitali di rischio e a sostegno di imprese giovani e innovative, con adeguati strumenti di garanzia per aumentare l’attrattività dei territori e ulteriori sgravi fiscali per incentivare l’investimento nel capitale di rischio delle imprese.
Photo Credits: Twitter/Facebook
Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…
Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…
Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…
Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…
Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…
Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…