Primo Piano

Pomezia, di nuovo le fiamme nel deposito dei rifiuti: la nube nera fa paura [VIDEO]

Pubblicato da
Domenico Coviello

Un fine settimana di passione per il litorale romano e per la Capitale: la nube tossica di denso fumo nero formatosi dal rogo nel deposito di plastica e rifiuti Eco X di Pomezia sta seminando il panico fra i coltivatori. E le fiamme non sono ancora del tutto domate. Favorite dal forte vento di queste ore vanno verso il mare

A due giorni da quello che si profila come un disastro ambientale a Pomezia (Roma), dove i capannoni di una fabbrica per il trattamento dei rifiuti industriali come plastica e materiali ferrosi sono andati in fiamme, hanno ripreso a bruciare alcuni focolai d’incendio. E prosegue l’emergenza per la nube di fumo nero sprigionatasi dopo il rogo spaventoso di venerdì 5 maggio.

Al deposito di rifiuti della Eco X c’è ancora da fare, dunque, per i vigili del fuoco. I quali venerdì scorso hanno dovuto fronteggiare un’emergenza senza precedenti e impiegare quasi 40 uomini giunti da tutta la provincia di Roma oltreché dalla capitale: hanno lavorato 10 ore. Nella notte fra sabato 6 e domenica 7 i pompieri hanno ancora lavorato alacremente: si stima che le operazioni di spegnimento potrebbero concludersi entro lunedì mattina 8 maggio. Solo dopo si procederà con gli accertamenti per stabilire le cause del rogo. Intanto la nube tossica, visibile dai Castelli Romani, dalla Capitale e da tutto il Litorale, sta terrorizzando i contadini che temono per la rovina delle loro coltivazioni.

Proseguono comunque le operazioni di smassamento, raffreddamento e rimozione dei materiali all’interno della struttura. I pompieri indossano protezioni per proteggersi dal fumo. Sulla vicenda indagano i carabinieri. Il fumo e la nube nera sono ancora molto intensi per questo due giorni fa è stato disposto dalla sindaca Virginia Raggi, che in 21 Comuni dell’area metropolitana di Roma (Nettuno, Anzio, Pomezia, Ardea, Velletri, Lavinio, Lanuvio, Genzano, Albano laziale, Ariccia, Nemi, Castel Gandolfo, Marino, Ciampino, Frascati, Grottaferrata, Rocca di Papa, Rocca Priora, Montecompatri, Monte Porzio Catone e Colonna) i cittadini tengano chiuse le finestre e lavino accuratamente frutta e verdura.

GUARDA ANCHE IL VIDEO: ROMA, NUBE TOSSICA A POMEZIA: IN FIAMME RIFIUTI PERICOLOSI. CASE EVACUATE, SCUOLE CHIUSE

Photo credits: Twitter; video credits: Vigili del Fuoco @emergenzavvf

Domenico Coviello

Pubblicato da
Domenico Coviello

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025