La Camera dei Deputati ha approvato il testo della legge: sara considerata legittima difesa la reazione armata a un’aggressione notturna di ladri o rapinatori in casa, negozio, ufficio. Nella legittima difesa domiciliare sarà sempre esclusa la colpa dell’aggredito che reagisce sparando
Via libera, oggi 4 maggio, dell’Aula della Camera alla nuova normativa sulla legittima difesa con 225 voti favorevoli, 166 contrari e 11 gli astenuti. Hanno votato contro tutte le opposizioni, da Forza Italia a Lega, Fratelli d’Italia e Sinistra Italiana e anche Articolo 1- Mdp. Determinanti per l’approvazione i voti di Pd e Alleanza popolare (ex Ncd di Alfano). Il testo passa al Senato.
COSA VUOL DIRE “LEGITTIMA DIFESA”
Nel testo viene specificato che si considera legittima difesa la reazione a un’aggressione in casa, in negozio o in ufficio commessa di notte o all’introduzione con violenza, minaccia o inganno. Resta comunque ferma la necessità che vi sia proporzione tra difesa e offesa e l’attualità del pericolo. Già oggi si presume che vi sia proporzione se la difesa anche con armi riguarda un’aggressione domiciliare che mette in pericolo la propria o l’altrui incolumità oppure se si difende il proprio patrimonio. In quest’ultimo caso si parla però di legittima difesa solo quando non vi è desistenza e vi è pericolo di aggressione.
LE SPESE LEGALI A CARICO DELLO STATO
Nella legittima difesa domiciliare è sempre esclusa la colpa di chi spara se l’errore, in situazioni di pericolo per la vita e la libertà personale o sessuale, è conseguenza di un grave turbamento psichico causato dall’aggressore. Nel caso in cui sia dichiarata la non punibilità per legittima difesa, tutte le spese processuali e i compensi degli avvocati saranno a carico dello Stato. Un onere per l’erario stimato in 295.200 euro a decorrere dal 2017.
Photo credits: Twitter, Facebook
Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…
Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…
Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…
Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…
Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…
Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…