Primo Piano

Primo Maggio, Cgil Cisl Uil a Portella: “Giovani senza lavoro, per loro si fa poco”

Pubblicato da
Domenico Coviello

Il Primo Maggio dei sindacati con i segretari di Cgil, Cisl e Uil, Susanna Camusso, Annamaria Furlan e Carmelo Barbagallo è stato celebrato a Portella della Ginestra, (Palermo), a 70 anni dall’eccidio del 1 maggio 1947, una strage di lavoratori che manifestavano contro i latifondisti: la prima dell’Italia repubblicana. E di cui non sono mai stati scoperti i mandanti

L’esigenza di lavoro per il riscatto dalla povertà: è il messaggio che viene dai sindacati con la scelta di celebrare la Festa dei lavoratori proprio a Portella, e vale oggi come allora, soprattutto in una terra, la Sicilia, dove i livelli di disoccupazione sono ancora un’emergenza.

I LEADER SINDACALI IN SICILIA

Una corona di fiori è stata collocata al cimitero di Piana degli Albanesi. Camusso, Furlan e Barbagallo, hanno voluto aprire le celebrazioni per la festa del Lavoro ricordando le 11 vittime dell’eccidio di Portella, dove il 1 maggio del 1947 gli uomini del bandito Salvatore Giuliano aprirono il fuoco contro i contadini che manifestavano per l’occupazione delle terre incolte detenute dal latifondisti.

“LA DIGNITA’ PRIMA DI TUTTO”

“Settanta anni fa – ha detto la leader della Cgil Susanna Camusso – la strage di Portella della Ginestra segnò il tentativo delle classi dirigenti di allora di fermare il lavoro, la distribuzione delle terre, di affermare la subalternità dei lavoratori. Non bisogna dimenticarlo perché è troppo facile costruire una narrazione per cui la responsabilità delle imprese diventano responsabilità dei lavoratori. Oggi questa giornata serve per rimettere in cima il lavoro e la dignità delle persone e per sottolineare che ben poco si fa per creare lavoro e prospettive per i giovani“.

CORTEI IN TUTTO IL MONDO

Cortei e manifestazioni per la Festa del Lavoro si sono svolte in tutto il mondo. Dalla Corea a Manila, capitale delle Filippine, a Dacca in Bangladesh e a Istanbul. Ma anche a Jakarta in Indonesia, a Phnom Penh in Cambogia, a Pechino in Cina. Protagoniste in molti casi sono state le donne. E ancora, il 1 maggio 2017, non sono mancati arresti e repressioni, come in Turchia.

COSA FU LA STRAGE DI PORTELLA

Il 1º maggio 1947 si tornava a festeggiare la festa dei lavoratori dopo la fine della guerra, spostata al 21 aprile, ossia al Natale di Roma, durante il regime fascista. Circa 2 mila lavoratori palermitani della zona di Piana degli Albanesi, San Giuseppe Jato e San Cipirello, in prevalenza contadini, si riunirono in località Portella della Ginestra, nella vallata circoscritta dai monti Kumeta e Maja e Pelavet, per manifestare contro il latifondismo, a favore dell’occupazione delle terre incolte, e per festeggiare la vittoria del Blocco del Popolo nelle recenti elezioni per l’Assemblea Regionale Siciliana, svoltesi il 20 aprile di quell’anno e nelle quali la coalizione PSI – PCI aveva conquistato 29 rappresentanti su 90 (con il 29% circa dei voti) contro i soli 21 della DC (crollata al 20% circa). Improvvisamente dal monte Pelavet partirono sulla folla numerose raffiche di mitra, che si protrassero per circa un quarto d’ora e lasciarono sul terreno 11 morti (8 adulti e 3 bambini) e 27 feriti, di cui alcuni morirono in seguito per le ferite riportate. Della strage non sono mai stati individuati i mandanti né il vero movente.

La lapide che ricorda le vittime della strage di Portella del 1 maggio 1947 (foto Twitter @CDipietrangelo)

Photo credits: Twitter, Facebook

 

 

Domenico Coviello

Pubblicato da
Domenico Coviello

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025