Si celebra sotto il segno della divisione il 72° anniversario della liberazione dal nazifascismo (25 aprile 1945). Per la prima volta a Roma ci sono due cortei separati invece di uno solo
Ogni anno il 25 Aprile è una festa segnata da forti polemiche. Ma quest’anno la situazione è grave perché fanno più rumore le divisioni interne agli eredi stessi della Resistenza. Il caso più clamoroso è quello di Roma, dove per la prima volta le manifestazioni del 25 Aprile si sdoppiano. Nella Capitale, infatti, si svolgono due distinti cortei, uno dell’Anpi, l’Associazione nazionale partigiani d’Italia, e l’altro della Brigata ebraica, contraria alla presenza delle organizzazioni palestinesi alla sfilata dei partigiani.
Nei giorni scorsi Orfini, il presidente del Partito democratico, erede della tradizione resistenziale comunista, socialista e cattolica, aveva ribadito che il corteo dell’Anpi di Roma era “divisivo” e che, come avviene da anni, il Pd non avrebbe partecipato. A Milano, invece, oggi c’è un corteo unico e il divieto di parate fasciste nella zona del cimitero dove sono sepolti i repubblichini, cioè i militari della Repubblica sociale di Salò, dove Mussolini radunò i suoi a seguito della caduta del regime nel 1943.
Le celebrazioni istituzionali si sono svolte all’Altare della Patria a Roma, presenti il premier Paolo Gentiloni assieme alle più alte cariche dello Stato, come il presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Gentiloni è poi andato al mausoleo delle Fosse Ardeatine per la deposizione di una corona d’alloro del Governo. Mattarella, dopo la deposizione di una corona d’alloro sull’Altare della Patria, si è recato a Carpi, in provincia di Modena.
Il presidente del Senato Pietro Grasso è a Milano e a Bologna c’è la presidente della Camera Laura Boldrini, che ha chiesto a Mark Zuckerberg di cancellare una volta per tutte da Facebook le “pagine della vergogna che inneggiano al fascismo”. Dopo aver affermato ieri a Radio Capital che bisogna ringraziare e chiedere scusa agli eredi della Brigrata ebraica messi all’angolo, oggi Matteo Renzi invita all’unità su Facebook: “Vorrei augurare a tutti e ciascuno un buon 25 Aprile. Senza polemiche, senza odio, senza meschinità”.
Photo credits: Twitter
Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…
Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…
Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…
Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…
Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…
Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…