Biotestamento, il 19 aprile alla Camera si è votato per la proposta di legge che regola il consenso informato per porre fine alla propria vita.
Dal 19 aprile al paziente è riconosciuto il diritto di abbandono delle terapie. Questo è quanto prevede l’emendamento del disegno di legge sul biotestamento che è passato alla Camera e come nelle sedute precedenti il Governo ha deciso di rimanere neutrale e di rimettersi alle decisioni prese in Aula a Montecitorio. Tante le novità approvate in larga maggioranza alla Camera sugli emendamenti che vanno a creare il testo sul biotestamento.
È stato soppresso il comma 6 dell’articolo 1 che recitava: “Il rifiuto del trattamento sanitario indicato dal medico o la rinuncia al medesimo non possono comportare l’abbandono terapeutico. Sono quindi sempre assicurati il coinvolgimento del medico di famiglia e l’erogazione delle cure palliative”, con ben 326 voti a favore da parte del Partito Democratico, il Movimento 5 Stelle e del Partito Democratico e Progressista, i voti contrari sono stati 21 e sono da parte di Forza Italia e Alternativa Popolare e solo due sono stati gli astenuti.
Tre sono gli emendamenti importanti che sono stati approvati alla Camera e che il 20 aprile saranno materia di discussione per l’approvazione in Senato. Il primo punto riguarda il paziente che da ora può rifiutare l’accanimento terapeutico e può scegliere di morire, ma gli “Sono sempre assicurati il coinvolgimento del medico di famiglia e l’erogazione delle cure palliative”. Il secondo riguarda il comma 7 dell’articolo 1 che dà la possibilità al medico curante di riservarsi la scelta di essere obiettore di coscienza e di rifiutarsi di staccare la spina senza essere perseguito dalla legge in ambito civile e penale. Il terzo emendamento discusso in Aula riguarda la regolamentazione dell’applicazione delle norme del biotestamento delle cliniche private cattoliche e quelle convenzionate con il sistema nazionale, le quali non potranno chiedere alle Regioni di essere esonerate dal nuovo disegno di legge.
Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…
Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…
Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…
Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…
Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…
Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…