Categorie: Mondo

Valanga di fango e detriti in Colombia: anche due italiani fra i dispersi [VIDEO]

Pubblicato da
Domenico Coviello

La città di Mocoa, in Colombia, al confine con Ecuador e Perù, è stata devastata dallo straripamento di tre fiumi. Centinaia le vittime e i feriti. Si cercano almeno due italiani, forse ospiti di un ostello nella zona, che non hanno ancora dato notizie di sé alle proprie famiglie

Ci sarebbero anche italiani, forse due, fra le persone coinvolte dalla spaventosa tragedia che ha colpito la Colombia nella notte fra sabato 1 e domenica 2 aprile. Una gigantesca valanga di fango e detriti ha sommerso un’intera città: Mocoa, nel dipartimento di Putumayo. Ciò è accaduto perché, a causa delle violente piogge torrenziali, si è verificato lo straripamento di tre fiumi insieme.

OSPITI DI UN’OSTELLO LUNGO LA STRADA?

“Secondo le prime informazioni in nostro possesso ci sono quattro o cinque stranieri, tra i quali due italiani e due israeliani, che si trovavano nella zona di Mocoa colpita dalla valanga di fango, che non hanno ancora dato loro notizie alle rispettive famiglie” ha dichiarato all’agenzia Ansa Cesar Uruena, responsabile delle operazioni di soccorso della Croce Rossa colombiana. La Farnesina è in contatto con le autorità colombiane per verificare l’eventuale presenza di italiani a Mocoa. Fonti locali riferiscono la presenza di stranieri, tra i quali anche italiani, tra gli ospiti di un ostello sulla strada colpita dalla micidiale massa di fango e detriti.

VITTIME, FERITI E DISPERSI

Si contano almeno 254 morti, 400 feriti e 200 dispersi. Ma il bilancio della tragedia potrebbe aggravarsi. Più di 1.100 soldati e poliziotti sono impegnati nelle operazioni di soccorso. E sono 62 i minori che hanno perso la vita. ”Dei 62 minori deceduti 34 sono stati identificati”, sottolineano i media locali.

COSA È SUCCESSO

Il quotidiano locale Caracol Radio scrive che “la situazione nella città di Mocoa, colpita da una valanga di fango dopo lo straripamento di tre fiumi“, a causa delle intense piogge, è “devastante“. “È una tragedia”, ha detto il sindaco, Jose Antonio Sanchez, precisando che i quartieri colpiti sono 17. I fiumi straripati, tra cui il Mocoa ed il SanBoyaco hanno invaso e distrutto le case, spazzato via i veicoli e due ponti. “La mia casa è distrutta, il fango è quasi al tetto”, ha aggiunto il primo cittadino di Mocoa. Il presidente colombiano Juan Manuel Santos ha dichiarato lo stato di calamità nella regione di Putumayo colpita dal maltempo. Santos ha precisato che in questo modo sarà possibile allocare le risorse e attivare i meccanismi necessari per le cure d’emergenza per le vittime del disastro.

Photo credits: Twitter, Facebook; video credits: YouTube / Fuerza Aerea Colombiana

Domenico Coviello

Pubblicato da
Domenico Coviello

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025