Musica

BOTANICA TOUR: parte da Roma il progetto musicale di DeProducers, Stefano Mancuso e Aboca

Pubblicato da
Redazione

Parte da Roma il 21 marzo il BOTANICA TOUR, il nuovo progetto musicale ideato dai DeProducers Vittorio Cosma, Riccardo Sinigallia, Gianni Maroccolo, Max Casacci, in collaborazione con il Prof. Stefano Mancuso e Aboca.

Dopo il successo di “Planetario”, evento ideato per parlare di universo, astri, luna e stelle – tutto rigorosamente in musica – l’eccezionale collettivo dei DEPRODUCERS, ripropone l’insolito binomio musica & scienza, per narrare le bellezze del mondo vegetale.

BOTANICA è un disco prodotto da Ala Bianca e in distribuzione Warner dal 21 marzo e nello stesso giorno debutterà anche il tour che, partendo da Roma, toccherà diverse città italiane per aprirsi poi, il prossimo anno, anche all’Europa e agli Stati Uniti.

Ecco le prime date di BOTANICA TOUR:

21.03 – Roma – Auditorium Parco della Musica (Sala Sinopoli)
Inizio spettacolo: ore 21.00
Prezzo biglietto: posto unico a sedere numerato – ingresso € 10 + ddp
Circuito di prevendita: http://www.ticketone.it

22.04 – Genova – Supernova Festival
Inizio spettacolo: ore 21.00
Prezzo biglietto: posto unico in piedi – ingresso € 7 + ddp
Circuito di prevendita: http://www.happyticket.it

26.05 – Rovereto – Mart
Inizio spettacolo: ore 21.00
Prezzo biglietto: Posto in piedi – ingresso gratuito

03.06 – Sansepolcro (AR) – Festival del Cammino di Francesco
Inizio spettacolo: ore 21.00
Prezzo biglietto: posto unico – ingresso gratuito

22.07 – Firenze – Piazza Ss. Annunziata
Inizio spettacolo: ore 21.00
Prezzo biglietto: posto unico a sedere non numerato – ingresso gratuito

15.09 – Pordenone – Pordenonelegge Festa del libro con gli autori
Inizio spettacolo: ore 21.00
Prezzo biglietto: posto unico – ingresso gratuito

Aboca, leader internazionale nella ricerca sui complessi molecolari vegetali, è partner del progetto e in veste di co-produttore e co-ideatore dell’opera BOTANICA ha abbracciato da subito l’iniziativa, che ha lo scopo di raccontare lo straordinario mondo vegetale ad un ampio pubblico.
Fondamentale poi anche il contributo del Prof. Stefano Mancuso, uno tra le più autorevoli figure mondiali nel campo della neurobiologia vegetale, nonché autore di oltre 250 pubblicazioni sul tema.

Se siete appassionati di musica o di botanica, non perdete l’occasione di scoprire e partecipare ad un evento originale, capace di tramutare in musica il mondo vegetale, svelandone il fascino attraverso suoni e note.

I biglietti sono già disponibili in prevendita su ticketone.it e nei circuiti abituali.

Redazione

Pubblicato da
Redazione

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025