I liberali di destra del Vvd vincono col 21% e 33 seggi su 150. Mark Rutte ottiene il terzo mandato a governare. Geert Wilders, leader carismatico del partito anti immigrati e anti Europa accresce i voti per il suo Pvv ma si ferma a 20 seggi. I Verdi schizzano da 4 a 14 seggi
L’Europa tira un sospiro di sollievo. La diga antipopulismo tiene, in Olanda. Così come aveva tenuto in Austria. I liberali di destra del Vvd di Mark Rutte vincono largamente le elezioni scacciando l’incubo di un’ascesa dei populisti islamofobi e anti-Unione europea di Geert Wilders, fino a qualche settimana fa in testa ai sondaggi.
Mentre mancavano poche sezioni da scrutinare, il partito del leader liberal Mark Rutte è nettamente in testa con il 21,2% dei voti e 33 seggi sui 150 seggi in palio nella Camera Bassa degli Stati Generali d’Olanda, secondo i risultati, ancora non definitivi (365 sezioni su 388) diffusi dalla tv pubblica Nos. I populisti del Pvv di Wilders figurano al secondo posto con il 13,1% e 20 seggi, solo uno di più dei democristiani del Cda (12,4%) e dei liberali progressisti del D66 (12,1%), entrambi, se le percentuali resteranno invariate, con 19 seggi.
Si conferma l’avanzata dei verdi del GroenLinks, guidati da Jesse Klaver, passati dal 2,3% del 2012 a un 9%, e da 4 a ben 14 seggi. Confermati anche il successo del partito antirazzista Denk, che con il 2,1% (secondo le ultime percentuali disponibili) entra per la prima volta in parlamento con 3 rappresentanti.
D’altronde gli olandesi si sono mobilitati, per scongiurare la vittoria degli xenofobi nel paese che da almeno mezzo secolo è “il più tollerante d’Europea”. Hanno scelto la stabilità e riconfermato Rutte per un terzo mandato. Ma hanno punito pesantemente i suoi alleati, i social-democratici del Pvda. Laburisti in salsa troppo liberale, i cui volti sono stati quelli di Frans Timmermanns (primo vice di Juncker) e Jeroen Dijsselbloem, ministro delle finanze e presidente dell’ Eurogruppo. Un falco troppe volte allineato all’austerità ispirata dal tedesco Schaeuble. I risultati della cura si sono visti nelle statistiche. Non nelle tasche della classe media e operaia olandese.
Photo credits: Twitter
Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…
Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…
Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…
Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…
Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…
Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…