Motori

Infiniti e Renault Formula 1 insieme: ecco la Project Black S

Pubblicato da
Stefano D'Alessio

Al suo debutto al Salone di Ginevra 2017, Infiniti ha presentato Project Black S, una concept car super sportiva, sviluppata in collaborazione con Renault Sport Formula 1 della quale il marchio asiatico è sponsor. Derivato dalla Q60 Coupé, si configura come un modello ad altissime prestazioni, estremamente aerodinamico con componenti in fibra di carbonio in grado di ottimizzare deportanza e raffreddamento. Tra le caratteristiche, una menzione speciale va all’impianto di scarico in titanio e ai cerchi in lega forgiati da 21” che hanno richiesto una modifica all’assetto originale. Spicca, sotto al cofano, il propulsore Hybrid da 500 cv. Secondo le prime indiscrezioni, Infiniti potrebbe lanciare un sub-brand sportivo legato alla tecnologia ibrida, chiamato proprio Black S.

Dall’unione di Infiniti e Renault Sport Formula Uno è nata Project Black S, una concept car super sportiva ad altissime prestazioni, con un’aerodinamica estrema e componentistica in fibra di carbonio, studiata dal centro design Infinity di Londra e scelta in modo da ottimizzare deportanza e raffreddamento. Il modello è stato presentato in occasione del Salone di Ginevra 2017.

Il prototipo, derivato dalla Q60 Coupé, è stato messo a punto grazie al contributo del Renault Formula 1 Team, di cui il marchio giapponese è sponsor. Spicca, sotto al cofano, il propulsore Hybrid da 500 cv (secondo i primi rumour “Black S” potrebbe diventare un sub-brand sportivo del marchio asiatico, legato alla tecnologia ibrida). Il motore elettrico è alimentato da batterie agli ioni di litio in grado di accumulare energia e restituirla alla trasmissione in maniera istantanea, azzerando gli eventuali ritardi di risposta al comando del gas tipici dei motori endotermici con turbo.

L’impianto di scarico in titanio, caratterizzato da un’estetica aggressiva, contribuisce a ridurre la massa complessiva, migliorando la prestazioni (anche quelle sonore). L’installazione dei cerchi di lega forgiati da 21″ hanno richiesto l’allargamento dei passaruota rispetto al modello originale.

Photo Credits: Twitter

Stefano D'Alessio

Pubblicato da
Stefano D'Alessio
Tags: motori

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025