Primo Piano

Testamento biologico, la legge in Parlamento: ecco i punti in discussione

Pubblicato da
Domenico Coviello

Le Dat, disposizioni anticipate di trattamento, offrono la possibilità, previo consenso informato, di scegliere o rifiutare terapie come l’alimentazione e l’idratazione artificiale. Per non dover vivere in stato vegetativo, ad esempio. Lunedì 13 marzo alla Camera è cominciata la discussione

Dopo tre rinvii contro i quali aveva protestato in uno dei suoi ultimi video anche Fabiano Antoniani, dj Fabo, il 40enne tatraplegico e non vedente morto di eutanasia in Svizzera, e a 8 anni dalla morte di Eluana Englaro, approda alla Camera la proposta di legge sul testamento biologico. Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento, è il titolo del testo presentato dalla deputata del Pd Donata Lenzi (prima firmataria) e che si propone di regolamentare la questione del fine vita. I punti principali in discussione.

DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO

Chiunque sia maggiorenne e capace di intendere e di volere può, attraverso le Dat – brutto acronimo per indicare le “disposizioni anticipate di trattamento”, il cosiddetto testamento biologico -, esprimere le proprie convinzioni e preferenze in materia di trattamenti sanitari, e può lasciare scritto preventivamente “il consenso o il rifiuto rispetto a scelte diagnostiche o terapeutiche e a singoli trattamenti sanitari“. Tra queste anche nutrizione e idratazione artificiali.

IL FIDUCIARIO DEL PAZIENTE

Prevista la nomina di un fiduciario che parli a nome del paziente e si relazioni con i medici. I medici sono tenuti al rispetto delle Dat, e possono modificarne le indicazioni “solo in accordo con il fiduciario“, nel caso nuove terapie non prevedibili al momento della Dat possano “assicurare possibilità di miglioramento delle condizioni di vita”.

CONSENSO INFORMATO

“Ogni persona ha il diritto di conoscere le proprie condizioni di salute e di essere informata in modo completo, aggiornato e a lei comprensibile” riguardo a diagnosi, prognosi, benefici e rischi delle terapie. Dopodiché il paziente ha il diritto di rifiutare, in tutto o in parte, qualsiasi accertamento diagnostico o trattamento sanitario, comprese nutrizione e idratazione artificiali, e può revocare in qualsiasi momento il consenso inizialmente concesso. Il medico non può far altro che rispettare le volontà espresse dal paziente, e quindi ovviamente anche interrompendo le cure “è esente da responsabilità civile o penale“.

MINORI O INCAPACI

Per i minori si applicano gli stessi principi, ma a esprimere il consenso sono i genitori. Per gli incapaci si esprime il tutore che decide “sentendo l’interdetto ove possibile”. Se non è stata lasciata una Dat, e il rappresentante legale del paziente incapace rifiuta le cure mentre il medico propende per proseguirle, la decisione finale “è rimessa al giudice tutelare”.

REGISTRAZIONE DEL BIOTESTAMENTO

Il testamento biologico si può redigere per iscritto, ma anche attraverso videoregistrazione. Le Dat “devono essere redatte per atto pubblico o per scrittura privata”. Le Dat già depositate presso il comune di residenza o davanti un notaio avranno valore in base alla legge.

La Camera dei Deputati. Nella foto in alto: Fabiano Antoniani, dj Fabo, morto per suicidio assistito in Svizzera

LEGGI ANCHE BEPPINO ENGLARO: “LA VITA È LIBERTA’. NON PUO’ DIVENTARE UNA CONDANNA”

Photo credits: Twitter, Facebook
Domenico Coviello

Pubblicato da
Domenico Coviello

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025