Cronaca

Cavalcavia crollato, riaperta la A14. Inchiesta per omicidio colposo [VIDEO]

Pubblicato da
Domenico Coviello

Italia sotto shock per il cedimento del cavalcavia di Camerano (Ancona) sulla A14: due i morti, tre i feriti. Autostrade si difende: “Un tragico incidente non prevedibile”. Ma perché fare lavori di sollevamento del ponte senza prima chiudere l’arteria stradale?

Demolito e rimosso durante la notte fra il 9 e il 10 marzo il troncone del cavalcavia crollato alle 13:30 di giovedì 9 marzo sull’autostrada A14 a Camerano (Ancona). Il cedimento improvviso, e in blocco, della struttura, ha causato la morte di due coniugi che transitavano con la loro auto in quel momento, e il ferimento di tre operai. L’autostrada è stata riaperta in entrambe le carreggiate. L’area resta sottoposta a sequestro. La procura di Ancona ha aperto un’inchiesta con l’ipotesi di omicidio colposo plurimo. Erano in corso lavori per l’ampliamento a tre corsie dell’autostrada. Perciò era previsto il sollevamento del cavalcavia.

COME HA FATTO IL PONTE A CROLLARE?

Interpellato da RaiNews24, Alessio Cesareo, comandante Polstrada Marche, ha riferito quanto osservato al momento da una prima analisi: “Dalla prima analisi, c’è stata una collisione fra il veicolo e la trave portante del cavalcavia: evidentemente la trave è crollata. Gli operai lavoravano non sul cavalcavia ma alla base, sono rimasti feriti probabilmente nell’atto di evitare il crollo”. Dal canto suo, invece, il sindaco di Castelfidardo, Roberto Ascani, secondo quanto scrive Repubblica.it ha dichiarato: “Gli operai stavano sollevando la campata del ponte con dei martinetti, quando la struttura ha ceduto: evidentemente qualcosa è andato storto”, poi ha aggiunto: “È inconcepibile eseguire lavori di questa natura senza chiudere l’A14“.

LA SOCIETA’ AUTOSTRADE

La società Autostrade ”ha chiesto con estrema urgenza alle aziende che hanno progettato ed eseguito i lavori sul cavalcavia crollato una relazione dettagliata su quanto accaduto, per accertare eventuali errori umani e valutare possibili azioni a tutela”. Il cantiere, dice la società, ”era stato avviato il 7 febbraio e si sarebbe dovuto concludere, per quanto riguarda le attività sulle pile finalizzate all’innalzamento del cavalcavia, il 31 marzo”. In una nota, comunque, la società dichiara: “Autostrade per l’Italia ritiene opportuno precisare che quanto accaduto sul cavalcavia dell’a14 all’altezza di Camerano è un tragico incidente non prevedibile“.

LE VITTIME

Emidio Diomede, 60 anni, e la moglie Antonella Viviani, hanno perso la vita. La coppia, marito e moglie, viveva a Spinetoli (Ascoli Piceno) e viaggiava a bordo di una Nissan Qashqai, travolta dal crollo del ponte, lungo il quale erano in corso lavori di manutenzione. Nel cedimento del cavalcavia sono rimasti feriti in modo non grave tre operai della Delabech, che eseguiva i lavori. Ricoverati nell’ospedale di Ancona, non sarebbero in gravi condizioni. E’ accaduto al km 235+800, all’altezza di Camerano (Ancona). “Erano due persone eccezionali – ricorda commosso Daniele, il figlio della coppia morta nel cedimento – che il Signore ha chiamato troppo presto a sé”. Daniele Diomede, ex team manager della Sambenedettese, è  in procinto lui stesso di diventare papà ed ha ricordato che il padre era “un uomo molto riservato”.

(GUARDA ANCHE IL VIDEO: ANCONA, CROLLA UN CAVALCAVIA SULL’AUTOSTRADA A14: UN’AUTO SCHIACCIATA, MORTI E FERITI)

Photo credits: Twitter, video credits: YouTube / Polizia di Stato

Domenico Coviello

Pubblicato da
Domenico Coviello

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025