Ancora una giovane donna massacrata. Questa volta in Calabria. Per gli investigatori è femminicidio. In Italia lo scorso anno furono almeno 116 le donne uccise da partner o ex. Negli ultimi dieci anni sono state quasi duemila
Una donna calabrese Antonella Lettieri, di 42 anni, è stata trovata morta nella sua abitazione di Cirò Marina, in Calabria, giovedì 9 marzo. La sua morte risalirebbe a ieri, 8 marzo. Il cadavere della donna, che lavorava come commessa e viveva da sola, era riverso in una pozza di sangue. I carabinieri, giunti sul posto, da subito non hanno escluso che si sia potuto trattare di un femminicidio. E infatti si è verificato poi che la donna è morta perché è stata uccisa: probabilmente con un colpo alla testa inferto da un corpo contundente. L’abitazione della Lettieri era stata messa a soqquadro. La vittima è stata ritrovata da un parente, che l’ha raggiunta a casa, preoccupato perché la donna non era andata al lavoro.
Antonella, che lavorava come commessa in un negozio di alimentari gestito da una sua familiare, indossava il giubbotto e aveva accanto il telefono cellulare. I carabinieri stanno vagliando la posizione di alcune persone. Per effettuare i primi rilievi e per stabilire l’esatta dinamica della morte sono al lavoro i carabinieri della Compagnia di Cirò Marina, del Nucleo investigativo e gli specialisti della squadra di investigazioni scientifiche del Reparto operativo. Sul posto il pm di turno della Procura della Repubblica di Crotone e il medico legale.
Nel corso dell’anno passato in Italia sono state almeno 116 le donne donne uccise da mariti, fidanzati, compagni o altri familiari. In media una ogni tre giorni. Resta da capire che cosa sia accaduto realmente ad Antonella Lettieri. Di certo però i numeri delle violenze e degli omicidi di donne nel nostro paese sono scoraggianti. Negli ultimi dieci anni le donne uccise in Italia sono state 1.740: 1.251 (il 71,9%) in famiglia, e 846 di queste (il 67,6%) all’interno della coppia; 224 (il 26,5%) per mano di un ex partner. Lo studio dell’Eures, l’Istituto di ricerche economiche e sociali che da anni dedica al fenomeno un Osservatorio, racconta di una vera e propria strage. E se si va ancora più indietro nel tempo, fino al 2000 – anno record con 199 delitti – il dato sale addirittura a 2800 femminicidi.
Photo credits: Twitter
Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…
Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…
Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…
Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…
Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…
Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…