Il sisma ha avuto come epicentro il cantone di Svitto, in Svizzera, a non molti chilometri dal confine italiano. Panico a Milano, Bergamo, Lecco, Como, Varese e Sondrio. Ma nessun danno rilevante
Si è percepita distintamente in Lombardia, ma anche in altre zone del Nord Italia come il Piemonte, una scossa di terremoto di magnitudo 4,4 che alle 21,12 di lunedì 6 marzo ha avuto come epicentro il cantone di Svitto, in Svizzera. Nelle valli bergamasche qualcuno ha percepito un leggero tremore a mobili e suppellettili. Non si registrano comunque danni di alcun genere.
“Alle 21.12 è stata registrata una scossa di magnitudo 4.4 con epicentro in Svizzera, a 60 chilometri da Zurigo e a 60 chilometri dal confine italiano – ha dichiarato l’assessore alla Protezione civile della Regione Lombardia, Simona Bordonali -. La centrale operativa regionale di Protezione civile ha ricevuto segnalazioni dalle province di Bergamo, Lecco, Como, Milano, Varese e Sondrio dove la scossa è stata avvertita. Confermo che al momento non si registrano danni a cose e persone”.
La scossa è stata avvertita anche nel Lecchese, soprattutto in Valsassina e in Brianza. Al comando provinciale dei vigili del fuoco di Lecco sono giunte chiamate di persone anziane, allarmate dai lampadari che si muovevano, e che chiedevano informazioni sull’accaduto. Non c’è stato alcun intervento da parte delle forze dell’ordine.
Photo credits: Twitter
Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…
Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…
Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…
Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…
Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…
Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…