L’eruzione dell’Etna di questo inizio 2017 è sotto controllo ma le immagini che il vulcano ha offerto sono eccezionali. L’attività è costantemente monitorata dall’Ingv di Catania
Dalle 18 di lunedì 27 febbraio 2017, ricostruisce l’Ingv di Catania, l’attività stromboliana dell’Etna al nuovo cratere di Sud-Est, iniziata lo scorso 23 gennaio, si è gradualmente intensificata. Per questo possiamo ammirare le immagini dell’eruzione del vulcano, che vi mostriamo nel video in alto, tratto da YouTube. Adesso tutto si è stabilizzato. Ma l’attenzione dei tecnici, degli esperti e della popolazione resta alta.
L’attività dell’Etna ha generato una colata lavica che, dopo aver rapidamente raggiunto la base del cono si è lentamente diretta verso Sud-Ovest, in direzione di Monte Frumento Supino. Il fronte di quest’ultima si era inizialmente collocato a circa quota 2.850 metri di altitudine. Sui paesi di Zafferana e Linguaglossa è stata segnalata una ricaduta di cenere. Dalle prime ore del 28 febbraio l’ampiezza media del tremore vulcanico, pur mantenendosi su valori elevati, ha mostrato modeste fluttuazioni.
Photo credits: Twitter; video credits: YouTube
Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…
Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…
Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…
Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…
Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…
Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…