Cultura e Spettacolo

“Diaghilev Gala”: la magia dei Ballets Russes al Teatro Goldoni di Venezia

Pubblicato da
Redazione

Al Teatro Goldoni di Venezia rivive la magia dei Ballets Russes con “Diaghilev Gala”. In scena i primi ballerini del Teatro Statale dell’Opera e Balletto “Natalia Sats”.

Lunedì 27 febbraio 2017 il Teatro Goldoni di Venezia ospiterà Diaghilev Gala, un emozionante gala di danza internazionale dedicato ai classici del repertorio e in particolare ai Balletti Russi, la leggendaria compagnia di danza classica fondata nel 1909 dall’impresario russo Sergeji Diaghilev. I primi ballerini del il Teatro statale dell’Opera e Balletto Natalia Sats, uno dei più prestigiosi teatri moscoviti, danzeranno le celebri coreografie di grandi nomi del balletto, da Marius Petipa a Michail Fokine. Il programma della serata prevede pas de deux e variazioni tratti sia da famosi classici che dagli innovativi balletti della Compagnia di Diaghilev: un adagio tratto da L’uccello di Fuoco di Stravinsky, un pas de deux de Il lago dei Cigni, un divertissement da La Bella Addormentata di Tchaikovsky e molti altri.

Sergej Pavlovič Diaghilev (1872 – 1929), è una delle principali figure della danza del primo Novecento. Fu organizzatore e direttore artistico di spettacoli di balletto, celebre soprattutto per aver fondato la compagnia dei Ballets Russes da cui presero il via le carriere artistiche di molti famosi ballerini e coreografi, nonché del grande compositore russo Igor’ Stravinskij. Seppe riunire attorno alla Compagnia i più grandi artisti dell’epoca, tra cui i musicisti Debussy, Ravel, Satie, Richard Strauss, Prokof’ev, Respighi, Poulenc; i ballerini e coreografi Anna Pavlova, Michel Fokine, Vaslav Nijinsky, Léonide Massine, George Balanchine e i pittori Braque, Picasso, Gončarova, Matisse e De Chirico, che crearono scene e costumi.

Diaghilev ebbe una grande passione per l’Italia e per Venezia in particolare, che probabilmente conobbe come Commissario Generale della Sala russa all’interno della VII Esposizione internazionale d’Arte nel 1907. Soggiornò spesso nella città lagunare fino a recarvisi tutti gli anni, e ciò particolarmente nell’ultimo periodo della sua vita, anche se Venezia, stranamente, mai vide gli spettacoli della sua compagnia. Dopo una vita trascorsa nel lusso, morì poverissimo, nel 1929, al Grand Hotel des Bains. Gli restò accanto fino all’ultimo l’amica Coco Chanel, con la quale aveva realizzato i costumi del balletto Le Train Bleu. Diaghilev è sepolto nel settore greco-ortodosso del cimitero di San Michele e la sua tomba è ancora oggi meta di visita di devoti ammiratori.

ORARI & INFO

27 febbraio 2017, ore 20:30

Teatro Goldoni

San Marco 4650/B – Venezia

Infoline: +39 041.2402014

biglietteria.teatrogoldoni@teatrostabileveneto.it

www.teatrostabileveneto.it

Photo Credits: Press Office Teatro Goldoni di Venezia

 

 

Redazione

Pubblicato da
Redazione

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025