Cronaca

Terremoto di magnitudo 3.5 nel Reatino: 7 nuove scosse

Pubblicato da
Elisabetta Francinella

La Terra continua a tremare: alle 4:17 della mattina una scossa di magnitudo 3.5 si fa sentire ad Amatrice. Altra scossa alle 6 di mattina in provincia di Siena.

La Terra continua a tremare incessantemente in cerca di un proprio equilibrio geofisico con avvenimenti sismici di diversa natura e portata, ma quello avvenuto nelle prime ore del 23 febbraio 2017 è un episodio importante. Sette le scosse di terremoto registrate nell’aree del Centro Italia, colpite e danneggiate gravemente già dal sisma del 24 agosto dell’anno scorso. Il movimento tellurico, di magnitudo 3.5, registrato dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) alle 4:17 in provincia di Rieti, ad una profondità di 11 chilometri, non ha fatto altro che confermare quanto vissuto sulla propria pelle in termini di terrore e angoscia dai cittadini che in quelle zone vivono ormai in condizioni di precarietà e continua emergenza. L’epicentro questa volta è stato a 5 chilometri da Cittareale e 6 da Amatrice.

Nella notte si sono registrate altre scosse di magnitudo 2.0 circa nell’Aquilano: al momento non si hanno notizie di conseguenze sulle persone e sulle cose. Una scossa di magnitudo 2.3 si è invece verificata in provincia di Siena alle 6 di mattina, ad una profondità di 12 chilometri, l’epicentro a 2 chilometri da Buonconvento e 6 da Montalcino.

Dopo i gravi danni dovuti alle scosse di terremoto, che ormai si susseguono a partire dall’agosto dello scorso anno, si è parlato spesso di mettere in sicurezza e ricostruire i comuni colpiti ma attualmente non si hanno notizie di un eventuale ricostruzione. I comuni coinvolti sono stati “abbandonati” dallo Stato. Il governo Renzi aveva promesso di aiutare le popolazioni dei terremotati ma le sue dimissioni hanno bloccato qualsiasi piano. L’esecutivo di Gentiloni ha reditato questa grave situazione e a sentire il Commissario straordinario di Governo alla Ricostruzione delle aree colpite dal Terremoto del Centro Italia, Vasco Errani, “Non c’è ricostruzione, è tutto fermo” e riconosce il fallimento dello Stato, che lui stesso rappresenta, nella gestione delle fasi successive alle terribili scosse che hanno messo in ginocchio i diversi paesi di Marche, Umbria, Abruzzo e Lazio.

Photo Credits Facebook

Elisabetta Francinella

Pubblicato da
Elisabetta Francinella

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025