Primo Piano

Scoperti sette nuovi pianeti. La Nasa: “Sono simili alla Terra, può esserci vita”

Pubblicato da
Domenico Coviello

Distano da noi 39 anni luce. Tre dei 7 pianeti si trovano nella zona abitabile, cioè alla distanza ottimale dal loro “sole”, la stella Trappist-1, per avere acqua allo stato liquido. Potrebbero quindi ospitare oceani e, potenzialmente, la vita

Qualcuno la definisce già la scoperta del secolo. E non c’è dubbio che si tratti di una notizia clamorosa. Gli scienziati hanno scoperto un nuovo “sistema solare” con 7 pianeti simili alla Terra, sei dei quali si trovano in una zona temperata, in cui la temperatura è compresa fra zero e 100 gradi, e tre addirittura in una zona potenzialmente “abitabile” da esseri viventi. La ricerca, pubblicata su Nature, è stata coordinata dall’Università belga di Liegi, ed è stata presentata al mondo in conferenza stampa dalla Nasa, negli Stati Uniti, oggi 22 febbraio.

Gli scienziati descrivono il più grande sistema planetario mai scoperto con tanti possibili “sosia” della nostra Terra. La stella al centro di questo nuovo sistema, chiamata Trappist-1, è distante 39 anni luce da noi, e si trova nella costellazione dell’Acquario. Trentanove anni luce significa che per essere raggiunta l’uomo dovrebbe viaggiare per quel numero di anni alla velocità della luce (300 mila chilometri al secondo). Per il coordinatore della ricerca, Michael Gillon, “è un sistema planetario eccezionale, non solo perché i suoi pianeti sono così numerosi, ma perché hanno tutti dimensioni sorprendentemente simili a quelle della Terra”.

Utilizzando il telescopio Trappist, installato in Cile presso lo European Southern Observatory (Eso), i ricercatori hanno scoperto che tre dei sette pianeti si trovano nella zona abitabile, cioè alla distanza ottimale dalla stella per avere acqua allo stato liquido. Potrebbero quindi ospitare oceani e, potenzialmente, la vita. I sei pianeti più vicini alla stella sono paragonabili per dimensioni e temperatura alla Terra e probabilmente hanno una composizione rocciosa. Del settimo pianeta, più esterno, si hanno meno informazioni. Il “sole” di questo sistema planetario è una vecchia conoscenza: era stato scoperto nel maggio 2016 insieme ai tre pianeti che si trovano nella fascia abitabile. Trappist-1 è una stella nana ultrafredda, ossia meno calda e più piccola del Sole.

Il nuovo “sistema solare” in una ricostruzione della Nasa: il “sole”, ossia la stella Trappist-1, e i suoi sette pianeti; più sotto la Terra, per dare un’idea delle dimensioni. I primi tre pianeti potrebbero contenere forme di vita

Photo credits: Twitter / Nasa

Domenico Coviello

Pubblicato da
Domenico Coviello

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025