Primo Piano

Stop a pubblicità sessiste e per il gioco d’azzardo: vietati i cartelloni coi doppi sensi

Pubblicato da
Redazione Velvet News

Guerra alle maxi affissioni volgari. Prima città a farlo in Italia è Imola che sta per varare un nuovo regolamento sulle pubblicità. Lotta anche agli spot che spingono al gioco d’azzardo: la ludopatia è ormai un’emergenza nazionale

Il comune di Imola va alla guerra contro il cattivo gusto e il sessismo: stop alle frasi volgari e ai doppi sensi sui cartelloni pubblicitari (nella foto, tratta dall’account Twitter del Corriere della Sera, uno dei molti esempi di pubblicità sessiste che dilagano in Italia). Basta con i “fagliela vedere” e i “ve lo mettiamo in mano”, “tu dove glielo metteresti” a caratteri cubitali che occhieggiano sempre più spesso dai muri di piazze e viali delle nostre città.

La città emiliana, prima in Italia, sta per adottare un regolamento – la cui approvazione è attesa per giovedì 23 febbraio – che vuole introdurre criteri di correttezza e di rispetto anche negli slogan destinati a finire sulle affissioni pubbliche. Una iniziativa di “salute pubblica” in cui la campagna anti volgarità va di pari passo con un altro malcostume tipico dei giorni che viviamo, la lotta al gioco d’azzardo, i cui spot pubblicitari troveranno anch’essi meno spazio sui cartelloni pubblicitari di Imola. “Anche la pubblicità deve rispecchiare i valori di civismo e rispetto della nostra comunità” annuncia il sindaco Daniele Manca che giovedì porterà in consiglio comunale il nuovo regolamento.

Il testo del regolamento disciplinerà dunque la pubblicità e l’imposta ad essa derivante dalla quale ogni anno entrano nelle casse comunali di Imola 1,1 milioni di euro. “Desta preoccupazione – ha commentato la Giunta – il fenomeno della sempre maggior diffusione dei giochi con vincite in denaro e del correlato crescente numero di casi di ludopatia con conseguenti gravissimi problemi personali, sociali ed economici dell’intero nucleo familiare del soggetto colpito da questo tipo di patologia”. Con il nuovo Codice sarà votato il “divieto di fare ricorso a ogni dichiarazione o rappresentazione che sia tale da indurre in errore, anche per mezzo di omissioni, ambiguità o esagerazioni non palesemente iperboliche su costi e probabilità di vincita”.

Photo credits: Twitter

Redazione Velvet News

Pubblicato da
Redazione Velvet News

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025