Primo Piano

Tassisti in rivolta: bloccate Roma, Milano e Torino

Pubblicato da
Elisabetta Francinella

Scioperi, presidi e sit-in dei tassisti a Roma, Milano e Torino. Difficile la giornata per chi cerca le auto bianche.

Servizio taxi bloccato nella capitale e nelle grandi città italiane. I tassisti contestano un emandamento del decreto “Milleproroghe” approvato dalla commissione Affari Costituzionali del Senato, che ha rinviato al 31 dicembre 2017 il termine entro il quale il ministero delle Infrastrutture e trasporti dovrà emanare un provvedimento che impedisca le pratiche di esercizio abusivo del servizio taxi e del servizio di noleggio con conducente. Slittano così le norme contro gli abusi da parte del Ncc e Uber.

Roma in tilt: in Corso Rinascimento, davanti al Senato, la circolazione è stata fermata e le linee degli autobus sono state deviate a causa di un migliaio di auto bianche – in turno nella città – che si sono radunate per manifestare contro l’emendamento che secondo i tassisti “riportano di fatto indietro l’orologio di otto anni e che, se approvato,” a loro avviso, “concede il via libera a tutte una serie di azioni abusive nel settore del trasporto persone“. Il caos nella capitale non è circoscritto alla zona centrale, in tilt gli aeroporti di Fiumicino e Ciampino dove le auto bianche sono sparite e si sono radunate al blocco in Corso Rinascimento. Anche altre grandi città italiane sono in fermento: si sta svolgendo un sit-in da parte dei tassisti davanti al comune di Torino e i driver con licenza milanesi stanno bloccando la città lasciandola sguarnita nelle zone centrali e negli aeroporti di Linate e Malpensa.

Il presidente dell’Unione Nazionale dei Consumatori, Massimiliano Dona, dichiara che “non si tratta di una sanatoria, ma di colmare un vuoto normativo e favorire forme di trasporto innovativo come la sharing economy”. La normativa attuale, secondo Dona, impedisce qualsiasi forma di concorrenza e innovazione ed afferma che “il legislatore, per una volta, dovrebbe non farsi condizionare dalle solite proteste di piazza dei tassisti e fare il proprio dovere. Nessuna norma danneggia i tassisti. Vanno semplicemente regolamentati i servizi tecnologici per la mobilità che consentono di intercettare una nuova domanda di servizi. I giovani, infatti, utilizzano poco i taxi e preferiscono le piattaforme di sharing. Si tratta, quindi, di ampliare l’offerta, per intercettare una nuova domanda, che altrimenti resterebbe inevasa”.

Photo Credits Instagram

Elisabetta Francinella

Pubblicato da
Elisabetta Francinella

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025