Politica

Lavori post terremoto a L’Aquila, indagato il governatore dell’Abruzzo

Pubblicato da
Redazione Velvet News

Accusato di corruzione dai magistrati nell’ambito della gara di assegnazione dell’appalto milionario per la ricostruzione di Palazzo Centi all’Aquila, il presidente dell’Abruzzo sarebbe responsabile di aver favorito imprenditori “amici” . “Sono totalmente estraneo a tutto”, dichiara Luciano D’Alfonso

Il presidente della Regione Abruzzo, Luciano D’Alfonso (Pd), è indagato per corruzione, turbativa d’asta e abuso d’ufficio. Secondo il sito web dell’Ansa, il governatore è coinvolto insieme a un’altra quindicina di persone, tra funzionari e imprenditori, in relazione alla ricostruzione di palazzo Centi, sede della presidenza della Regione, a L’Aquila che fu resa inagibile dal terremoto del 6 aprile 2009. Ma anche circa cantieri a Pescara, per la manutenzione delle case popolari.

Giovedì 16 febbraio il blitz dei carabinieri a palazzo Silone all’Aquila, sede della Giunta regionale. Lì sono stati sequestrati documenti relativi alla gara di affidamento lavori per il rifacimento di Palazzo Centi. Dopo un lunghissimo iter, nei mesi scorsi la gara per l’appalto pubblico da 13 milioni di euro è stata aggiudicata alla ditta Edil Costruzioni Generali Srl di Isernia. In corso perquisizioni in diverse città d’Abruzzo, dopo quella negli uffici regionali del capoluogo. Oltre che dai carabinieri, l’indagine è portata avanti anche dalla polizia.

Mi dichiaro totalmente estraneo alle vicende e auspico una loro rapidissima definizione” è stato il commento, in una nota, del presidente della Giunta regionale, Luciano D’Alfonso. Nella mattina di giovedì 16 febbraio, riferisce D’Alfonso, “sono stati comunicati atti di proroga di indagini penali che vanno avanti dal novembre 2015 con rinnovi semestrali. Gli argomenti per i quali sono state individuate ipotesi di reato sono: il cantiere dei lavori di Palazzo Centi a L’Aquila; un intervento non ancora precisato riguardante la città di Penne; interventi – al momento solo quantificati e ipotizzati come priorità a seguito di legittime pressioni e denunce dei cittadini – di rigenerazione e manutenzione ordinaria e straordinaria delle case popolari in via Caduti per servizio e in via Salara Vecchia a Pescara“.

Una veduta de L’Aquila, capoluogo dell’Abruzzo

Photo credits Twitter: @chietitoday, Facebook: L’Aquila (Abruzzo)

Redazione Velvet News

Pubblicato da
Redazione Velvet News

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025