Primo Piano

Fini indagato per concorso in riciclaggio. Sequestrati beni dei Tulliani per 5 milioni

Pubblicato da
Redazione Velvet News

A Gianfranco Fini un avviso di garanzia. Sarebbe coinvolto, secondo le accuse, in attività di riciclaggio che riguarderebbero anche la consorte Elisabetta Tulliani, il padre di lei, Sergio, e il fratello Giancarlo, già al centro della vicenda dell’appartamento di Montecarlo. “Era atto dovuto, ho fiducia nei magistrati” è la replica di Fini

L’ex presidente della Camera dei Deputati, già leader di Alleanza Nazionale e co-fondatore con Silvio Berlusconi del Popolo della libertà, Gianfranco Fini, è indagato per concorso in riciclaggio nell’ambito dell’inchiesta che ha portato la Guardia di Finanza a sequestrare beni per 5 milioni alla famiglia Tulliani. A Fini è stato consegnato un avviso di garanzia. Elisabetta Tulliani è la consorte di Fini.

LE ACCUSE

L’iscrizione nel registro degli indagati del fondatore di Alleanza Nazionale, secondo il sito web dell’agenzia Ansa, scaturisce dalle perquisizioni a carico di Sergio e Giancarlo Tulliani – rispettivamente il padre e il fratello di Elisabetta – eseguite lo scorso mese di dicembre. Gli accertamenti bancari e finanziari sui rapporti intestati alla famiglia Tulliani avrebbero infatti portato alla luce nuove condotte di riciclaggio, reimpiego e autoriciclaggio posti in essere – dal 2008 in poi – da Sergio, Giancarlo, Elisabetta Tulliani e Gianfranco Fini. La Guardia di Finanza, coordinata dalla Dda di Roma, ha eseguito nella mattina di martedì 14 febbraio un decreto di sequestro preventivo di beni per un valore di 5 milioni nei confronti dei Tulliani.

I PRECEDENTI ARRESTI

Il sequestro è il frutto degli sviluppi dell’indagine che ha portato a dicembre dell’anno scorso all’emissione di un’ordinanza di custodia in carcere nei confronti di Francesco Corallo, Rudolf Theodor, Anna Baetsen, Alessandro La Monica, Arturo Vespignani e Amedeo Laboccetta, ritenuti dagli investigatori appartenenti a un’associazione a delinquere transnazionale dedita a peculato, riciclaggio e sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte. I profitti ottenuti dall’associazione con il riciclaggio – sempre secondo gli investigatori -, sarebbero stati utilizzati da Corallo in attività economiche e finanziarie e in acquisizioni immobiliari. Profitti anche destinati ai membri della famiglia Tulliani.

Gianfranco Fini

Photo credits: Twitter

Redazione Velvet News

Pubblicato da
Redazione Velvet News

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025