Cronaca

Addio al neuropsichiatra Massimo Fagioli, guru della sinistra

Pubblicato da
Redazione Velvet News

Massimo Fagioli è morto: avrebbe compiuto in maggio 86 anni. Ascolano, da tanti anni a Roma, è stato celebre per la sua eccentricità e le sue teorie anti freudiane. Fu espulso dalla Società psicoanalitica italiana ma seppe costruire un suo percorso scientifico e divenne il guru di una generazione

È morto Massimo Fagioli, neuropsichiatra, scrittore, intellettuale. Avrebbe compiuto fra pochi mesi 86 anni. Era nato a Monte Gilberto, in provincia di Ascoli Piceno, il 19 maggio del 1931. È stato il fondatore di una scuola di psicanalisi basata sulla lettura dei sogni e il ritorno all’esperienza della nascita. Diceva spesso: “Ho interpretato centomila sogni”. Laureato in medicina a pieni voti nel 1956, specializzazione in neuropsichiatria, prima ebbe esperienze nei manicomi, poi gli fu affidata la guida di una comunità terapeutica in Svizzera.

Quindi l’ingresso nella Società psicanalitica italiana, ma anche, più tardi, l’espulsione dalla Società psicanalitica italiana. La svolta della sua vita professionale avvenne alla metà degli anni ’70, quando cominciò a sostenere pubblicamente “che le teorie freudiane sono tutte fregnacce”, come ricorda Repubblica.it. Sono gli stessi anni in cui comincia a tenere celebri seminari all’università di Roma. Da quel successo nacquero anche una rivista, “Il sogno della farfalla”, trimestrale di psichiatria e psicoterapia, e una libreria, “Amore e psiche”, specializzata nella diffusione dei testi di una casa editrice, Nuove edizioni romane, che pubblicava le opere di Fagioli, autore di numerosi libri.

La prima ribalta mediatica risale alla metà degli anni Ottanta. All’uscita del film “Il diavolo in corpo” lo psicanalista fu accusato di aver plagiato il regista Marco Bellocchio. Cinque anni dopo, sempre con Bellocchio, Fagioli firma la sceneggiatura de “La condanna”: l’accusa, stavolta, è di apologia dello stupro. Nel 1998 Fagioli ha invece realizzato un film tutto suo (regista, sceneggiatore, attore, autore delle musiche), “Il cielo della luna”. Dal cinema era passato all’architettura. Fagioli ha partecipato alla sistemazione della libreria Amore e Psiche, alla realizzazione di una palazzina, al restyling di una piazza capitolina incentrata su una scultura spiazzante. “E ho all’attivo anche una trentina di appartamenti. Diciamo che per me è un hobby”. Una vita politica intensa la sua. Sempre all’insegna dell’impegno a sinistra.

Il regista Marco Bellocchio col quale Massimo Fagioli lavorò in più film

Photo credits: Twitter

Redazione Velvet News

Pubblicato da
Redazione Velvet News

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025