Cultura e Spettacolo

“Nijinski”: omaggio a uno dei più grandi danzatori di tutti i tempi

Pubblicato da
Redazione

Al Teatro Ponchielli di Cremona la Gauthier Dance Company presenta “Nijinski”, un omaggio a uno dei ballerini più straordinari della storia della danza per il suo virtuosismo e per la sua grande intensità interpretativa.

Dopo il successo di Poppea, Poppea, sabato 11 febbraio 2017, torna al Teatro Ponchielli la Gauthier Dance Company, fiore all’occhiello tra le compagnie di danza tedesche, che proporrà la struggente ed intensa storia della stella dei Ballets Russes Nijinski con la coreografia di Marco Goecke. Il repertorio della compagnia include titoli del direttore e fondatore Eric Gauthier, ma anche di Jiri Kylian, Mauro Bigonzetti, Christian Spuck, Hans Van Manen, William Forsythe, Itzik Galili, Paul Lightfoot & Sol León.

La nuova produzione Nijinski è stata affidata a  Marko Goecke, coreografo dalla brillante carriera, che ha legato il suo nome a due grandi compagnie europee: il Balletto di Stoccarda  e il Nederlands Dans Theater. Goecke ha deciso di confrontarsi con il grande genio della danza del XX secolo Vaslav Nijijsky, la stella dei Ballets Russes di Sergei Diaghilev, danzatore e coreografo di capolavori quali L’Après-midi d’un faune e Le Sacre du Printemps, che hanno stravolto le regole della tradizione del balletto.

Da tempo – spiega Goecke – pensavo alla storia di Nijinsky per un balletto a serata intera. Quando Eric Gauthier me lo ha proposto, ho subito accettato. Non si tratta solo di una vita singolare, ma della vita di un danzatore e coreografo, quindi un soggetto a me vicino. Non ho pensato ad un balletto narrativo in senso tradizionale: io sono un coreografo “di passi” e amo mantenere una mia visione fatta anche di libertà, astrazione, visionarietà. Non sono interessato a riprodurre le sontuose atmosfere scenografiche dei Ballets Russes, piuttosto a generare bellezza dal movimento e dall’aspetto emozionale che può scaturirne.

Il Nijinski di Goecke ha tolto gli orpelli per focalizzarsi sulla danza, arte della perfezione, pura ed accattivante. La storia di Nijinski si sviluppa in 10 quadri, dagli affetti avuti e mancati, alla bruciante ascesa artistica fino al declino della malattia che ha portato la sua mente ad offuscarsi nel delirio fino a trovare pace nel disegno.

La storia di Nijinski è accompagnata dalle musiche di due concerti per pianoforte e orchestra di Chopin, dal Prélude à l’après-midi d’un faune di Debussy e dal canto di un coro femminile russo. Nei panni del geniale, folle ed umanissimo Nijinsky uno straordinario interprete: l’italiano Rosario Guerra.

ORARI & INFO

Sabato 11 febbraio, ore 20.30

Teatro Ponchielli

Corso Vittorio Emanuele II, 52 – Cremona

Tel.  0372 022010

info@teatroponchielli.it

www.teatroponchielli.it

Photo Credits: Press Office Teatro Ponchielli

Redazione

Pubblicato da
Redazione

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025