Hi-tech

Facebook, il cambiamento shock: paura per la privacy di tutti gli utenti

Pubblicato da
Redazione

Sulle versioni per smartphone dell’app social di Facebook ecco arrivare “Scopri le persone”, una nuova sezione che consente di conoscere persone nuove che partecipano agli stessi eventi o condividono gli stessi interessi. Scatta un nuovo allarme privacy.

Facebook cambia ancora: il social network di Mark Zuckerberg ha iniziato ad attivare sulle versioni per smartphone dell’app social una nuova sezione, chiamata “Scopri le persone” (“Discover People”), attraverso cui è possibile cercare nuovi amici tra chi partecipa agli stessi eventi o condivide gli stessi interessi. I primi test sull’introduzione di questa sezione (accessibile dal menù delle opzioni dell’app) sono stati condotti in Australia e Nuova Zelanda sul finire del 2016 e ora la nuova funzionalità si prepara a sbarcare sugli smartphone di tutto il mondo.

I nuovi potenziali amici sono raggruppati in base a interessi condivisi, città in cui vivono, eventi a cui partecipano, azienda per cui lavorano. “Molto spesso è difficile sapere di più sulle persone attorno a noi, che si tratti di cominciare un nuovo lavoro, unirsi ad un nuovo gruppo, decidere se partecipare o meno ad un evento o trasferirsi in un posto nuovo.” – ha spiegato un portavoce di Facebook a TechCrunch un portavoce del social network – “‘Discover People’ può aiutare a scoprire di più sulle persone con cui si condividono alcune cose, scorrendo fra i profili di persone che fanno parte della propria comunità”.

La nuova funzionalità dell’app di Facebook, però, ha già riacceso le perplessità degli utenti in maniera di privacy. Già in passato, l’impossibilità di mantenere privata la partecipazione ad un evento aveva scatenato polemiche; ora, questa informazione è destinata ad alimentare una nuova sezione già partita tra le critiche. Facebook studierà la possibilità di consentire ad un utente di escludere il suo profilo dalla nuova sezione? Un altro aspetto che preoccupa gli utenti è legato all’impossibilità di controllare quali e quante persone siano in grado di osservare il nostro profilo.

Photo Credits: Twitter

Redazione

Pubblicato da
Redazione
Tags: Facebook

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025