Hi-tech

Da Esplora alle Stories: le novità tra Twitter, Facebook e Snapchat

Pubblicato da
Stefano D'Alessio

Twitter lancia una nuova funzione (chiamata ‘Esplora’) per rendere più facile la consultazione delle notizie, dando un’alternativa alla narrazione cronologica pura caratteristica del sito di microblogging. In questo modo, Twitter ‘insegue’ Facebook, che già da tempo ha abbandonato una bacheca fondata sullo scorrere del tempo per privilegiare i post con più interazioni tra like, condivisioni e commenti. Il social network di Zuckerberg, intanto, prende ispirazione da Snapchat e inizia a testare le sue Stories, mini collage di foto e video che spariscono dopo 24 ore.

Importanti novità in arrivo sull’asse Twitter-Facebook-Snapchat: la piattaforma di microblogging ha deciso di ‘battezzare’ una nuova sezione, chiamata Esplora, che riunisce tutte le funzioni fin qui utilizzate per individuare gli argomenti più in voga del momento (le tendenze, i migliori video in diretta, i Momenti e la barra di ricerca) e che rende più facile la consultazione delle notizie, dando all’utente un’alternativa alla narrazione cronologica pura che caratterizza fin dalla nascita il social network.

Twitter, pertanto, pur non snaturando completamente la sua identità, insegue il ‘modello’ adottato da Facebook, che già da tempo ha detto addio ad una bacheca fondata sullo scorrere del tempo, dando maggior risalto e visibilità a quei post che hanno ottenuto più interazioni, tra like, condivisioni e commenti.

Se Twitter insegue Facebook, il social network di Mark Zuckerberg si ispira a Snapchat (e a Instagram) testando l’introduzione delle Stories: gli utenti irlandesi di Facebook hanno iniziato a vedere questa nuova opzione d’uso, disponibile sia su iOS che su Android. Gli utenti possono utilizzare la fotocamera dello smartphone per scattare foto (personalizzabili con alcuni filtri) e registrare video da inserire nelle loro Stories, che potranno essere condivise all’interno del social network dove rimarranno disponibili per 24 ore, per poi sparire come negli altri social network dove la funzione è già presente.

Photo Credits: Twitter

Stefano D'Alessio

Pubblicato da
Stefano D'Alessio

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025