Primo Piano

Corte Costituzionale, sentenza Italicum: no al ballottaggio, sì a premio maggioranza. “Legge subito applicabile”

Pubblicato da
Redazione Velvet News

La decisione della Consulta, dopo i ricorsi di incostituzionalità sulla normativa voluta dal Governo Renzi, è capitale per il futuro della legislatura

+++ No al ballottaggio, resta il premio di maggioranza, stop anche ai capolista bloccati. Questa la decisione della Consulta sull’Italicum. Una decisione che porta a una legge immediatamente applicabile +++

La decisione della Corte, attesa per le 13 di oggi 25 gennaio( dopo essere già slittata da ieri) è arrivata attorno alle 17:30. Un ritardo che fa supporre una complessa discussione fra i giudici.

La Corte Costituzionale decide sull’Italicum, la legge elettorale approvata dal Parlamento e voluta dal Governo Renzi, sulla quale erano stati però mossi rilievi di incostituzionalità. La Consulta deve valutare la legittimità del ballottaggio, del premio di maggioranza, dei capilista bloccati, delle multicandidature con l’opzione del candidato di scegliere in quale collegio essere eletto. I rilievi su questi aspetti sono contenuti in cinque ordinanze giunte dai tribunali di Messina, Torino, Perugia, Genova e Trieste.

COME FUNZIONA L’ITALICUM

L’Italicum è una legge elettorale di tipo proporzionale, a doppio turno, con correttivo maggioritario. Nel corso della sua stesura ha subìto diverse modifiche ed è stato approvato in terza ed ultima lettura alla Camera il 4 maggio 2015 con la fiducia, circostanza che provocò la bagarre in Aula. L’entrata in vigore non era immediata, ma partiva dal luglio 2016.

SOGLIA – Si prevede un’unica soglia di sbarramento che i partiti devono raggiungere per essere ammessi alla suddivisione dei seggi ed è pari al 3%.

PREMIO AL PRIMO TURNO – Il premio corregge in senso maggioritario la legge, ma scatta al primo turno solo per la lista che superi il 40% dei voti validi. Il premio consente a chi lo consegue di assicurarsi 340 seggi su 618. Questo è uno dei punti rimesso alla Corte Costituzionale.

CAPILISTA BLOCCATI – In ognuno dei 100 collegi in cui è diviso il territorio italiano, ogni partito presenta una lista di 6-7 candidati: i capilista sono “bloccati”, cioè scelti dai partiti e quindi eletti automaticamente. Per gli altri valgono le preferenze. E anche questo aspetto è sotto l’esame della Consulta. La legge prevede poi che ogni elettore esprima due preferenze, la seconda di genere diverso dalla prima: se sono per candidati dello stesso sesso, la seconda viene annullata. Le liste devono essere composte in modo da alternare un uomo a una donna. Nell’ambito di ogni circoscrizione (Regione) i capilista di un sesso non possono essere superiori al 60% del totale.

MULTICANDIDATUREIl candidato può presentarsi in più collegi, fino ad un massimo di 10. Se vince in più collegi, può scegliere in quale essere eletto. Una disposizione, quest’ultima, che la Consulta dovrà valutare.

BALLOTTAGGIOSe al primo turno nessun partito raggiunge il 40%, scatta il ballottaggio tra le due liste più votate. La lista che vince, ottiene il premio di maggioranza che le assicura 340 seggi. I partiti perdenti si ripartiscono i 278 seggi rimanenti sulla base della percentuale proporzionale dei voti presi. Altri 12 deputati sono eletti nelle circoscrizioni Estere, come oggi, per ottenere il totale definitivo di 630 seggi (340+278+12=630). Anche il ballottaggio andrà al vaglio della Consulta: secondo i ricorrenti consente l’attribuzione di un premio sganciato da una soglia minima di voti.

Photo credits: Twitter

Redazione Velvet News

Pubblicato da
Redazione Velvet News

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025